- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Mogherini: “Nessuna parte dell’accordo con l’Iran si può cambiare, si aprirebbe un vaso di Pandora”

Mogherini: “Nessuna parte dell’accordo con l’Iran si può cambiare, si aprirebbe un vaso di Pandora”

L’alta rappresentante interviene al forum sul Mediterraneo di Roma ammonendo gli Usa sull’intesa con Teheran e invitando il terzetto di Astana a ricondurre sotto l’ombrello Onu gli sforzi per una soluzione politica in Siria

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
1 Dicembre 2017
in Politica Estera

Roma – Mantenere “l’accordo con l’Iran sul nucleare è una priorità per la sicurezza dell’Europa e della regione” mediorientale. Federica Mogherini, alta rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza, è categorica nel difendere l’intesa con Teheran. Intervenendo alla terza edizione del forum Rome Med, a Roma, la vicepresidente della Commissione risponde senza indecisioni alle intenzioni del presidente statunitense Donald Trump, che vorrebbe ridiscutere l’accordo consultandosi con gli alleati: “Tutti i 28 Paesi membri hanno ha detto che è importantissimo mantenere l’accordo sul nucleare iraniano, è assolutamente fondamentale”.

Niente dialogo su eventuali correzioni dunque. Anche perché, sottolinea l’esponente italiana dell’esecutivo comunitario, “nessuna parte dell’accordo può essere cambiata” e “proporre modifiche vorrebbe dire aprire un vaso di Pandora”. Senza contare che l’intesa “funziona” come dimostrano le ispezioni dell’Aiea (Agenzia internazionale per l’energia atomica) che “per nove volte ha certificato il rispetto” di quanto concordato da parte di Teheran.

Per Mogherini, nonostante all’epoca dei negoziati si sia “stabilito che l’accordo riguardasse solo il nucleare”, mantenerlo in piedi senza è l’unico modo per affrontare anche tutti gli altri problemi che minacciano la stabilità della regione. Metterlo in discussione “non ci consentirebbe di discutere nessun altro punto” sul tavolo della questione mediorientale, inclusa la situazione in Siria.

L’Iran, insieme con la Russia e la Turchia, è uno dei componenti del ‘terzetto di Astana’ che si è riunito nella capitale del Kazakistan proprio per favorire una soluzione della crisi siriana. “Vorrei che i tre garanti del processo di Astana dessero maggiore slancio agli sforzi che hanno condotto per ridurre il livello di violenza” in Siria, dichiara in proposito l’alta rappresentante Ue. “Chiunque possa far sì che gli attori politici siriani partecipino ai negoziati sul futuro” del Paese “è ben venuto”, aggiunge, “ma deve essere chiaro che tutte le strade portano a Ginevra”, avverte riferendosi al fatto che ogni sforzo per la pace deve essere ricondotto “sotto l’ombrello delle Nazioni unite”.

Sulla crisi siriana, spiega Mogherni, “la leva più forte che gli europei possono far valere sono i soldi”, visto che “siamo il primo donatore umanitario” a livello internazionale e che “la Siria avrà bisogno di enormi risorse finanziarie per normalizzare la situazione quando si sarà raggiunta la pace”. La soluzione deve essere “politica”, per la vicepresidente della Commissione Ue, e deve passare per il “riconoscimento delle pluralità nel contesto siriano”.

Tags: accordoCrisiIranMedio OrienteMogherininucleareRome Medsiria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Kaja Kallas
Politica Estera

Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

12 Novembre 2024
Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
Politica

Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

11 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
A family arrives in Syria's Jousieh border crossing after crossing from Lebanon on October 28, 2024. (Photo by LOUAI BESHARA / AFP)
Politica Estera

L’Ue al lavoro per rimpatriare i rifugiati siriani, ma le ong avvertono: “Rischiano persecuzioni, la Siria non è sicura”

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
libano
Politica Estera

Alla conferenza sul Libano raccolto un miliardo per aiuti umanitari e militari. Borrell: “Rafforziamo Unifil e l’esercito regolare”

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione