- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » 17 Paesi nella lista nera Ue dei paradisi fiscali: ci sono Tunisia, Corea del Sud ed Emirati arabi

17 Paesi nella lista nera Ue dei paradisi fiscali: ci sono Tunisia, Corea del Sud ed Emirati arabi

Altri 47 Stati sono nella lista “grigia”. Non rispettano gli standard Ue ma sono disposti a cooperare: tra loro Svizzera, Turchia, Liechtestein e San Marino

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
5 Dicembre 2017
in Economia

Bruxelles – L’Unione europea ha la sua ‘black list’ dei paradisi fiscali mondiali. I ministri delle Finanze riuniti nell’Ecofin hanno approvato la ‘lista nera’ che contiene 17 giurisdizioni considerate non-cooperative in materia di informazioni fiscali. Nei loro confronti, nei prossimi mesi, potrebbero essere adottate “misure difensive” allo scopo di “massimizzare gli sforzi per prevenire la frode e l’evasione fiscale”. Tra questi Paesi figurano Tunisia, Corea del Sud ed Emirati arabi, oltre a Samoa americane, Bahrain, Barbados, Grenada, Guam, Macao, Isole Marshall, Mongolia, Namibia, Palau, Panama, Santa Lucia, Samoa e Trinidad e Tobago. I criteri fissati per la scelta di questi Paesi riguardano il rispetto della trasparenza fiscale, dell’equa tassazione e delle disposizioni anti-elusione dell’Ocse.

L’Ue ha anche stilato una lista più ampia di Paesi ritenuti “grigi”, ovvero che non rispettano gli standard europei ma che nelle ultime settimane hanno assunto impegni di trasparenza fiscale e di collaborazione con Bruxelles, allo scopo di evitare gli effetti negativi sulla propria reputazione e, in prospettiva, anche eventuali sanzioni. Tra loro figurano Hong Kong, Turchia, Qatar, Taiwan, Liechtestein, San Marino e anche la Svizzera. L’attuazione degli impegni presi da questi Stati sarà verificata dall’Ue, che ne controllerà il rispetto entro fine 2018 per la maggior parte delle giurisdizioni, anche se i Paesi in via di sviluppo avranno un anno in più per regolarizzare la propria posizione. Per il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, la lista “rappresenta un progresso sostanziale”, ma “resta una risposta insufficiente all’ampiezza dell’evasione globale” e per questo il francese ha chiesto ai ministri “di evitare ingenuità sugli impegni: i Paesi che si sono impegnati a cambiare le leggi devono farlo il prima possibile”, per questo bisogna pensare a “sanzioni dissuasive” nei confronti di chi non adotterà sistemi più trasparenti.

Tags: Emirati Arabi Unitievasione fiscaleparadisi fiscaliPierre Moscovicisvizzeratunisiaturchia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
tunisia
Cronaca

Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

23 Ottobre 2024
turchia deportazioni
Politica

Nove testate internazionali accusano l’Ue di finanziare deportazioni di massa dalla Turchia verso Siria e Afghanistan

11 Ottobre 2024
La bandiera di Antigua e Barbuda
Notizie In Breve

Antigua e Barbuda rimossa dalla lista Ue dei paradisi fiscali

8 Ottobre 2024
Tunisia elezioni
Politica Estera

Nelle elezioni farsa in Tunisia il presidente Kais Saied ha stravinto. L’Ue: “Prendiamo atto delle denunce della società civile”

7 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione