- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Trump ha deciso: gli Stati Uniti spostano l’ambasciata a Gerusalemme

Trump ha deciso: gli Stati Uniti spostano l’ambasciata a Gerusalemme

Gilad Erdan, ministro israeliano della Pubblica sicurezza: "Decisione molto importante, che forse cambia l'equazione. L'Ue ha commesso errori, mettendo pressione solo su di noi". Mogherini teme "ripercussioni".

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
6 Dicembre 2017
in Politica Estera

Bruxelles – Gli Stati Uniti spostano l’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme. La decisione è stata presa dal presidente Usa, Donald Trump, di cui si attende solo l’annuncio ufficiale. La mossa ha una valenza politica non indifferente, in quanto Gerusalemme è parte contese delle comunità ebraica e palestinese, e l’apertura della sede diplomatica nella città ne implica un riconoscimento di capitale israeliana.

Si tratta di una decisione “molto importante” per lo Stato ebraico e il suo popolo, il ministro  della Pubblica sicurezza di Israele, Gilad Erdan. “Gerusalemme è la nostra capitale da tremila anni e molti di noi si sarebbero aspettati che l’ambasciata americana fosse già a Gerusalemme”, spiega con qualche punta critica.

Gli Stati Uniti ragionano al trasferimento dell’ambasciata in Israele dal 1995, anno dell’approvazione del “Jerusalem Embassy Act” da parte del Congresso. La legge prevede l’apertura della sede diplomatica nella città santa, col vincolo però della sicurezza. Vuol dire che di sei mesi in sei mesi il presidente può rinviare l’attuazione della legge per motivi sicurezza nazionale. Bill Clinton, George W. Bush e Barack Obama hanno sempre firmato questa deroga, ora Trump decide diversamente.

L’Unione europea è preoccupata. L’Alta rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, non nasconde che la mossa della Casa Bianca “potrebbe avere gravi ripercussioni sull’opinione pubblica in vaste aree del mondo”. A suo giudizio “l’attenzione dovrebbe perciò restare sugli sforzi necessari per riavviare il processo di pace e sull’evitare qualunque atto che possa minare questi sforzi”.

Erdan, che è anche il numero 2 del Likud , critica proprio l’Unione europea. “Per molti anni ha fatto errori, mettendo pressione solo su Israele”. La decisione americana, dal punto di vista israeliano, “forse cambierà l’equazione, mettendo pressione ai palestinesi perché si siedano al tavolo dei negoziati di pace” .

Tags: ambasciataconflitto arabo-israelianodonald trumpFederica MogherinigerusalemmeGilad ErdanIsraeleMedio Orientequestione arabo-israelianaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione