- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Pench (Commissione Ue): “Non vedo unione di bilancio né oggi, né domani, né dopodomani”

Pench (Commissione Ue): “Non vedo unione di bilancio né oggi, né domani, né dopodomani”

A ‘How can we govern Europe’ l’integrazione fiscale emerge come fattore cruciale per restituire alle politiche di bilancio il peso affidato impropriamente alla leva monetaria

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
7 Dicembre 2017
in Economia

Roma – “Una politica di bilancio unica non la vedo né oggi, né domani, né dopodomani”. È molto pragmatico Lucio Pench, direttore ‘Fiscal policy and policy mix’ della Commissione europea, nel suo intervento alla seconda giornata di lavori di ‘How can we govern Europe?’, l’annuale appuntamento di Eunews con dibattiti sul futuro dell’Ue. Il giorno dopo la presentazione delle proposte dell’esecutivo comunitario sulla futura governance economica, il funzionario spiega che non ci sono margini per una così stretta integrazione di bilancio, né ci saranno in un futuro prossimo. Tuttavia, aggiunge, “basterebbe avere un sistema neutrale sul debito” – e cioè che ogni Paese membro “non ne accumuli” – e “avere una capacità (economica comune, ndr) di stabilizzazione” in caso di crisi e choc asimmetrici.

Il punto è che “la politica fiscale deve avere un ruolo maggiore”, indica Pench unendosi al pensiero, condiviso dagli altri relatori, che non si può attribuire alla politica monetaria un ruolo che non può avere. Il più critico su questo punto è Gianluca Codagnone, managing director di Fidentiis equities sociedad de valores Sa, secondo il quale le misure accomodanti adottate dalla Bce “servono solo a prendere tempo”, e sono “un modo per nascondere carenze delle politiche fiscali”. Secondo il manager “Solo quando le politiche accomodanti verranno rimosse” – con la fine del ‘quantitative easing’ che prevede l’acquisto di titoli di Stato da parte della Bce sul mercato secondario – “saremo in grado di valutarne le conseguenze” sull’economia degli Stati di Eurolandia.

A chiedere “una maggiore integrazione europea” è anche Franco Carraro, senatore di Forza Italia e vicepresidente della commissione Finanze. Anche se rimane perplesso sull’idea di avere “una unione bancaria troppo forte”, soprattutto con “un sistema bancario sempre più distante dal potere politico”. Un fattore, quest’ultimo, che “può anche essere un vantaggio”, spiega, ma che rende “l’Ue sempre più lontana dagli Stati uniti”.

Sull’unione bancaria si sofferma anche Stefano Micossi, direttore generale di Assonime, l’associazione italiana delle società per azioni. Nel suo intervento ha voluto prima lanciare un messaggio ai numerosi liceali presenti in sala, sottolineando come “le istituzioni dell’Ue potenziano i diritti dei cittadini europei, e danno loro un posto nel mondo che non avrebbero da cittadini solo italiani”. Secondo Micossi, nel completare la costruzione dell’unione bancaria “dobbiamo fare un sistema in cui le banche siano indipendenti dai debiti sovrani”. Così, conclude, avremo una situazione in cui “una banca italiana sia uguale a una tedesca, e un deposito in una banca italiana sia uguale a quello in una banca di Francoforte”.

Tags: bcebilanciocarrarocodagnoneeunewsHGE4How can we govern Europemicossipenchpolitica monetariapolitiche fiscaliquantitative easingunione bancaria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
febaf, rome investment forum, de vincenti
Economia

Crescita moderata per Eurozona, Pil in rialzo nel 2025

29 Ottobre 2024
Economia

I tecnici della Bce suonano l’allarme: “L’influenza della Cina sull’eurozona aumenta”

28 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
inflazione, area euro
Economia

La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

17 Ottobre 2024
Economia

Eurozona, a settembre l’inflazione si riduce più del previsto: 1,7 per cento invece di 1,8

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione