- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ue e Giappone trovano l’accordo finale sul trattato di libero scambio

Ue e Giappone trovano l’accordo finale sul trattato di libero scambio

L'intesa prevede di abolire i dazi su diverse esportazioni, garantisce alle imprese Ue l'accesso ai mercati degli appalti pubblici in 48 città dell'isola e rimuove gli ostacoli per la partecipazione a quelli nel settore ferroviario a livello nazionale

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
8 Dicembre 2017
in Economia
Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, il ministro degli esteri giapponese Abe, e il presidente della Commissione europea Jean Claude Junker

Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, il ministro degli esteri giapponese Abe, e il presidente della Commissione europea Jean Claude Junker

Bruxelles – Unione europea e Giappone hanno raggiunto un accordo definitivo sul trattato economico che creerà una zona di libero scambio attraverso i due continenti. Basandosi sull’accordo politico di massima raggiunto nel corso del vertice Ue-Giappone del 6 luglio 2017, i negoziatori di entrambe le parti hanno ultimato i dettagli restanti al fine di mettere a punto il testo giuridico. L’Accordo di partenariato economico (Ape), che il primo ministro italiano Paolo Gentiloni ha definito “un passo avanti in una direzione favorevole”, eliminerà quasi interamente il miliardo di euro di dazi pagato ogni anno dalle imprese dell’Ue che esportano verso il Giappone, così come una serie di annosi ostacoli normativi. Inoltre aprirà il mercato giapponese, con 127 milioni di consumatori, alle principali esportazioni agricole dell’Ue e aumenterà le opportunità di esportazione in una vasta gamma di altri settori, rivendica la Commissione in una nota.

“La conclusione dei negoziati sul trattato dimostra che la forte volontà politica del Giappone e dell’Unione europea è continuare a mantenere alta la bandiera del libero scambio, e che ambo le parti sono impegnate a mantenere l’economia mondiale funzionante sulla base di mercati liberi, aperti ed equi con regole chiare e trasparenti che rispettano e valorizzano pienamente i nostri valori”,  hanno affermato in una dichiarazione congiunta Il presidente Jean-Claude Juncker e il primo ministro nipponico Shinzo Abe.

L’accordo prevede di abolire i dazi su molti formaggi come Guda e Cheddar (oggi sono al 29,8%) e sulle esportazioni di vino (al 15% in media), consentirà di aumentare le esportazioni Ue di carne bovina mentre per la carne di maiale ci sara’ un commercio senza dazi nella carne processata e “quasi duty free” per la carne fresca. Inoltre, l’Ape assicura in Giappone il riconoscimento di oltre 200 prodotti agricoli Ue Igp, così come una serie selezionata di indicazioni geografiche giapponesi importate in Ue.

L’ intesa apre i mercati dei servizi, in particolare finanziari, come e-commerce, tlc e trasporti, garantisce alle imprese europeo l’accesso ai mercati degli appalti pubblici in 48 città giapponesi e rimuove gli ostacoli per la partecipazione agli appalti nel settore ferroviario a livello nazionale. L’accordo invece riguardo il settore auto, prevede un periodo di transizione prima che i mercati siano aperti. Il trattato comprende un capitolo su commercio e sviluppo sostenibile indicando standard più alti su lavoro, sicurezza, protezione di ambiente e consumatori.

Sulla protezione dei dati viene confermato un alto livello di protezione della privacy e della sicurezza delle informazioni personali. Ue e Giappone indicano di voler firmare l’accordo di partnership strategica ed economica entro il 2018.

Tags: AbeAccordi commericiali UeCecilia MalmstromjunkerPaolo GentilonituskUe-Giappone

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione