- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » L’industria: Ue fermi l’Italia, no all’etichettatura d’origine obbligatoria di riso e pasta

L’industria: Ue fermi l’Italia, no all’etichettatura d’origine obbligatoria di riso e pasta

FoodDrinkEurope annuncia un esposto alla Commissione europea perché il governo non avrebbe informato preventivamente Bruxelles delle nuove regole sull’indicazione di origine e produzione in etichetta. Coldiretti attacca

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
13 Dicembre 2017
in Economia, enindustry

Roma – L’industria alimentare europea muove guerra al governo italiano per l’etichettatura della pasta. L’organizzazione FoodDrinkEurope, che rappresenta le aziende del settore, ha presentato oggi un esposto alla Commissione europea contro la normativa introdotta nel nostro Paese per rendere obbligatoria l’indicazione del luogo di origine delle materie prime e di produzione dei prodotti a base di grano, riso e pomodoro. A riferirlo è la stessa organizzazione, cui aderisce l’italiana Federalimentare. All’inizio della filiera alimentare protesta invece Coldiretti, che sostiene che questa scelta dell’industria sia “contraria all’interesse del 96 per cento dei consumatori”.

L’esecutivo avrebbe deciso l’introduzione delle nuove regole senza darne preventiva comunicazione a Bruxelles, denunciano gli industriali del cibo, secondo i quali la segnalazione alla Commissione europea è “il solo modo per assicurare che le regole del mercato unico siano rispettate”.

L’associazione, chiedendo e aspettandosi dalla Commissione europea “azioni concrete ed effettive” contro la normativa italiana, non vede alcuna contraddizione nel dichiarare che i propri soci “rimangono pienamente impegnati nella trasparenza, incluse le informazioni sull’origine” dei prodotti. Informazioni che però devono essere “basate sulla domanda del mercato e sulla fattibilità”, precisa FoodDrinkEurope, che esprime “preoccupazione per la ri-nazionalizzazione di alcune regole e politiche del settore” alimentare.

“Il reclamo dell’organizzazione dell’industria alimentare europea va contro l’interesse del 96% dei consumatori che chiedono venga scritta sull’etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine degli alimenti”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il reclamo ufficiale presentato da FoodDrinkEurope.

Secondo l’associazione di coltivatori “non si può impedire ai consumatori di conoscere la verità privandoli di informazioni importanti come quella di sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con il glifosato proibito in preraccolta sul grano italiano o se il riso viene dai campi della Birmania sequestrati alla minoranza Rohingya contro la quale è in atto una pulizia etnica o ancora se il concentrato di pomodoro proviene dalla Cina, ai vertici mondiali per l’insicurezza alimentare”.

“Di fronte all’atteggiamento incerto e contraddittorio dell’Unione Europea che obbliga ad indicare l’origine in etichetta per la carne fresca, ma non per quella trasformata in salumi, per la frutta fresca, ma non per i succhi, per le uova, ma non per gli ovoprodotti, per il miele, ma non per il riso, per il pesce, ma non per il grano nella pasta, l’Italia che è leader europeo nella trasparenza e nella qualità ha il dovere – conclude la Coldiretti – di fare da apripista nelle politiche alimentari comunitarie per garantire trasparenza dell’informazione e scelte di acquisto libere e consapevoli per i consumatori”.

Tags: coldiretticommissione ueespostoetichettaetichettaturafederalimentareFoodDrinkEuropematerie primeoriginepastapomodororiso

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Cronaca

35 miliardi di sigarette illecite consumate in Ue: i dati del rapporto KPMG per Philip Morris International

12 Settembre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla conferenza stampa sul futuro dell'agricoltura europea. Foto: Nicolas Tucat/ AFP
Agricoltura

Il report sul Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura divide l’Unione

4 Settembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
tajani coloni israeliani
Politica

Per la nuova Commissione Ue Tajani sventola la bandiera popolare: “Il nuovo commissario all’Agricoltura sia del Ppe”

12 Luglio 2024
mercato elettrico
Green Economy

Elettricità più verde, ma “per sostenerla l’Ue promuova un piano d’azione”

1 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione