- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Arrivano le tasse negli Emirati arabi. Puniti anche i prodotti “che fanno male”, come tabacco e bibite gasate

Arrivano le tasse negli Emirati arabi. Puniti anche i prodotti “che fanno male”, come tabacco e bibite gasate

Tutti i Paesi arabi del Golfo Persico introdurranno l'Iva per finanziare la spesa pubblica a fronte del calo del prezzo del petrolio. Ma su pochi settori e beni, non oltre il 5 per cento. Accise del 100 per cento sul tabacco

Lena Pavese di Lena Pavese
13 Dicembre 2017
in Economia, enindustry
Un negozio a Dubai

Un negozio a Dubai

Bruxelles – Per prima cosa bisogna spiegare cosa sono e perché vengono introdotte. Sono le “tasse”, parola sconosciuta negli Emirati arabi uniti, dove fra poco più di 18 giorni e qualche ora, come informa il count down offerto come promemoria ai cittadini, entreranno in vigore l’Iva e le accise. “Il prezzo del petrolio è in calo”, spiega il sito del governo della Federazione, e dunque “è stato necessario che gli Stati membri del Gcc (il Gulf Cooperation Council, del quale oltre agli Emirati uniti fanno parte anche Arabia Saudita, Bahrain, Kuwait, Omane Qatar) esplorassero altre misure per aumentare le entrate e riducessero la dipendenza dagli idrocarburi come principale contribuente al finanziamento pubblico”, e dunque tutti introdurranno l’mposta sul valore aggiunto.

Tasse, Emirati arabi, Arabia Saudita, Iva, accise

Ma, si domandano i cittadini emiratini, soprattutto quelli che non hanno tanta dimestichezza con i “180 Paesi nel mondo”, che, come ricorda loro il governo, hanno già l’Iva, cosa saranno mai le tasse? Un sito del governo federale dei sette regni (assoluti) che formano gli Emirati arabi uniti glielo spiega, con parole semplici, video e tante figure. Anche le compagnie telefoniche si danno da fare, ed inviano agli abbonati le tabelle dove sono indicate le percentuali di Iva che dovranno essere pagate in alcuni settori produttivi. Si tratta veramente di poco, il 5 per cento solo in qualche settore, una cosa da ridere per i cittadini degli altri “180” Paesi del mondo. In più ci saranno anche le accise, quelle tasse che si pagano sull’importazione di prodotti dall’estero, che qui però saranno limitate a tre categorie “dannose per la salute e l’ambiente”, come i prodotti del tabacco (100 per cento), le bibite gasate (50 per cento, esclusa l’acqua minerale frizzante) e bibite energetiche (100 per cento). “L’intento di questa tassa – spiega il sito del governo – è di ridurre il consumo di queste materie prime e al contempo aumentare le entrate per il governo che possono essere spese a beneficio dei servizi pubblici”.

Il governo spiega che “i cittadini e i residenti degli Emirati Arabi Uniti godono di servizi pubblici eccezionali, come assistenza sanitaria, strade, istruzione, parchi, servizi sociali e gestione dei rifiuti. Il costo totale di questi servizi è pagato dal governo. L’introduzione di Iva e accise – assicura il governo – aiuterà gli Emirati Arabi Uniti a diversificare le fonti di reddito in modo che i dipartimenti governativi possano continuare a fornire servizi pubblici eccellenti e garantire un’elevata qualità della vita per le generazioni future”.

Ma non è solo una questione di finanziamento, c’è anche un aspetto di larvata economia sociale di mercato in questo progetto: “la tassazione – spiega la Federazione – consente ai governi di correggere determinati comportamenti che sono dannosi per la società e che non possono essere lasciati alla regolazione del mercato. Le accise sui prodotti che sono dannosi per la salute umana ne sono un buon esempio”.

Iva Emirati Arabi, Arabia saudita, tasse

iva, Emirati arabi, accise, tasse

Tags: acciseArabia SauditaEmirati Arabi UnitiivatasseVat

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Economia

Gli Emirati Arabi mettono le mani sulle reti di telecomunicazione dell’est Europa

24 Settembre 2024
Economia

L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

22 Gennaio 2024
tassa minima multinazionali
Economia

È in vigore in Ue la tassa minima sulle multinazionali che dovrebbe generare 220 miliardi in tutto il mondo

2 Gennaio 2024
Economia

L’avvocato generale riapre il ‘caso Apple’: “Necessaria nuova decisione sui 13 miliardi di tasse non versate”

9 Novembre 2023
Economia

Ue, nel 2021 Iva non riscossa diminuisce a 60,6 miliardi. Italia prima con 14,6 miliardi

24 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione