- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La Brexit farà crollare il Pil britannico, prevedono i tedeschi dell’Ifo

La Brexit farà crollare il Pil britannico, prevedono i tedeschi dell’Ifo

Il prestigioso Istituto di ricerca economica vede un calo dell'1,4 per cento della produzione interna lorda del regno. Per l'Ue il calo è visto allo 0,25 per cento. Previsioni boom invece in Germania, mentre l'Italia è sempre “attenzionata” per banche e debito

Perla Ressese di Perla Ressese
14 Dicembre 2017
in Economia, enindustry
Brexit, Pil, Italia, Germania, debito, banche

Bruxelles – La Brexit farà molto male all’economia britannica. Ne è sicuro il prestigioso istituto di ricerca economico tedesco Ifo, stretto partner dell’università di Monaco, che ha pubblicato oggi le sue previsioni per l’andamento dell’economia europea e mondiale.

“I rischi per lo sviluppo economico mondiale sono sostanzialmente bilanciati – affermano le previsioni – Questo presumendo che i negoziati sulla Brexit tra la Gran Bretagna e l’Unione Europea non falliranno e porteranno a una “hard Brexit” (cioè fuori da Mercato interno e Unione doganale e senza una nuova intesa commerciale, che comunque richiederà anni per essere negoziata, ndr)”. Secondo l’Ifo “ciò avrebbe principalmente effetti economici negativi sulla Gran Bretagna, ma sarebbe anche dannoso per l’Ue. Se il commercio dovesse essere basato sulle regole del Wto in futuro, ciò ridurrebbe dell ‘1,4 per cento del prodotto interno lordo pro capite in Gran Bretagna a lungo termine e dello 0,25% nell’Ue.

In Germania invece le cose vanno alla grande. “La ripresa registrata nell’economia tedesca dal 2013 ha accelerato notevolmente”, scrive l’Istituto Ifo, che prevede “che il prodotto interno lordo reale aumenterà del 2,3 per cento quest’anno, seguito da una crescita del 2,6 nel 2018 e del 2,1 nel 2019”. Per l’Istituto dunque “l’economia tedesca è in grande forma. Ciò è dovuto principalmente alla produzione, che sta chiaramente beneficiando di un miglioramento delle prospettive economiche nell’Area dell’euro e nel resto del Mondo e volontà chiara di incrementare la sua attività di esportazione e di investimento”. Anche se il loro contributo diminuirà un po’, prevede l’Istituto, anche i consumi privati e la costruzione continueranno a crescere fortemente.

La fragile situazione nel settore bancario nei singoli Stati membri e gli aumenti, a lungo termine, dei tassi di interesse, costituiscono rischi al ribasso per le prospettive economiche, afferma lo studio. L’Italia è sempre messa sotto accusa di tedeschi, in particolare per le banche e il debito pubblico.“I problemi che stanno affliggendo l’Europa, e in particolare il settore bancario italiano, persistono, anche se su scala ridotta rispetto a sei mesi fa, dal momento che diverse banche italiane hanno con successo ricapitalizzato e/o liquidato. Anche la quota di crediti deteriorati è diminuita di circa 5 punti percentuali, ma rimane comunque molto elevato al 12 per cento e continua rappresentare una minaccia per la stabilità finanziaria”.

Secondo l’Ifo, “bruschi cambiamenti nelle aspettative la politica monetaria rappresentano una minaccia per i Paesi con alti livelli di debito pubblico. Qualsiasi aumento dei tassi di interesse e il relativo aumento dei tassi nel mercato dei capitali, creerebbe sfide per il governo italiano in termini di sostenibilità del debito pubblico. Ciò limita la portata dell’azione di politica monetaria e potrebbe riaccendersi la crisi di fiducia nell’area dell’euro”.

Tags: banchebrexitdebitogermaniaIfoitaliaPil

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione