- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Di re e tombe

Di re e tombe

Diego Marani di Diego Marani
18 Dicembre 2017
in Editoriali
vittorio emanuele, savoia, sepoltura, italia

Emanuele Filiberto di Savoia

Si attribuisce a Winston Churchill l’indovinata affermazione che “i Balcani producono più storia di quanta non ne possano consumare”. L’Italia sembra invece rimasticarsi sempre quella, senza mai riuscire a digerirla. Se oggi c’è ancora qualcuno che ha il cattivo gusto o l’ignoranza, a seconda dei punti di vista, di proporre di seppellire Vittorio Emanuele III al Pantheon, vuol dire che la scuola non fa il suo lavoro nell’insegnare la storia o, più verosimilmente, che non c’è in Italia una visione condivisa della nostra storia.

Contrariamente alla Germania, noi non abbiamo mai fatto quella radicale operazione di disinfestazione dal fascismo, dalle sue complicità e dalle sue contaminazioni. Così ci tiriamo dietro scorie che col tempo diventato “fake-history”, nell’inestinguibile scia del falso mito degli “italiani brava gente” secondo il quale laddove c’è un italiano anche il male alla fine si trasforma in farsa. I nostri libri di storia non raccontano le epurazioni etniche perpetrate dai bravi italiani in Libia e in Etiopia, non raccontano del rastrellamento di Lubiana del 1942 e dei campi di concentramento dove gli “italiani brava gente” hanno imprigionato e lasciato morire di stenti migliaia di civili iugoslavi durante la Seconda guerra mondiale.

Dicono però chiaro e tondo che Vittorio Emanuele III lasciò Mussolini prendere illecitamente il potere, che firmò le leggi razziali che permisero ai nazisti di arrestare e deportare nei campi di sterminio cittadini italiani, che fuggì da Roma dopo l’armistizio, quando più che mai gli italiani avevano bisogno di un’istituzione che li riunisse, che li difendesse e che li rappresentasse. Su questi fatti dovrebbe essersi costruita nel tempo una visione consolidata della nostra storia e un giudizio chiaro sul penultimo regnante della Monarchia sabauda. Se ciò non è accaduto è per causa di uno dei nostri più vigliacchi vizi nazionali: il dimenticare.

Come aveva diagnosticato Indro Montanelli nel suo tempo, l’italiano sembra non avere memoria, né corta né lunga, vive senza consapevolezza in un presente usa e getta. L’italiano non si assume responsabilità individuale di nulla: la colpa, se ce n’è una, è sempre di altri, mai individuati, un’alterità anonima, una folla cieca come quella di Renzo Tramaglino nei “Promessi sposi”, che resta forse la migliore definizione della società italiana. Di qui arrivano le letture da tifo calcistico della storia, le mostruosità di quelli di Casa Pound, che di Pound non hanno mai letto un verso, del resto non ci riuscirebbero, la bestialità di Anna Frank con la maglia della Roma, ma era solo per scherzare, e ora anche le camice nere degli ultrà juventini.

Un paese alla disperata ricerca di eroi, forse perché proprio non ne abbiamo neanche uno, in mancanza di vittorie, costretto a celebrare della sua storia le sconfitte, come l’8 settembre e El Alamein. Così adesso ci rimastichiamo perfino Curtatone e Montanara, come ebbe a chiamare la coppia reale il Duca Amedeo di Savoia nel 1921, procurandosi l’allontanamento da corte. E basterebbe questo nomignolo a concludere: ma di cosa stiamo parlando? Possiamo ancora completare ricordando che l’unico erede dei Savoia è comparso per anni in una famosa pubblicità televisiva facendosi chiamare “Il Principe dei sottaceti”. Teniamogli un posto al Pantheon. In salamoia.

Tags: italiaSavoiasepolturaspoglieVittorio Emanuele III

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione