- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: gli esami sono dati personali, il candidato deve poter accedere ai propri test svolti

Corte Ue: gli esami sono dati personali, il candidato deve poter accedere ai propri test svolti

La direttiva comunitaria in materia fa riferimento a “qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile”, e le prove sostenute rendono riconoscibile il partecipante alla selezione

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
20 Dicembre 2017
in Cronaca

Bruxelles – Calcoli, annotazioni, scritte. Tutto quello che si produce durante un esame è “in linea di principio” un dato personale, e per questo motivo va garantito a ciscuno l’accesso alle proprie prove sostenute. A stabilirlo la Corte di giustizia dell’Ue, in una sentenza tutta particolare su una causa sollevata in Irlanda da un cittadino che si è visto rifiutare la richiesta di visionare il lavoro prodotto in sede d’esame. Un “no” motivato dal fatto che gli elaborati non contenevano dati personali. I giudici di Lussemburgo chiariscono ora che nei test non ci sono dati personali, ma sono dati personali.

La direttiva europea del 1995 sulla tutela delle persone fisiche nel trattamento dei dati personali definisce i dati personali come “qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile”. Secondo la Corte, un candidato a un esame professionale è una persona fisica che può essere identificata, sia direttamente mediante il suo nome, sia indirettamente, mediante un numero d’identificazione, i quali vengono apposti sulla prova d’esame o sulla pagina di copertina di tale prova. Il fatto che la commissione d’esame possa identificare o meno il candidato al momento della correzione “è privo di rilevanza”. Quanto al contenuto dei fogli d’esame, per la Corte Ue la definizione di dati personali come “qualsiasi informazione” implica un’interpretazione estensiva della direttiva.

In sostanza la nozione di dati personali “comprende potenzialmente ogni tipo di informazioni, tanto oggettive quanto soggettive, sotto forma di pareri o di valutazioni”, a condizione che queste riguardino la persona interessata. I giudici di Lussemburgo chiariscono che il contenuto delle risposte offerte in sede d’esame riflette il livello di conoscenza e di competenza del candidato in un dato settore nonché, se del caso, i suoi processi di riflessione, il suo giudizio e il suo spirito critico. Di conseguenza le annotazioni dell’esaminatore al compito del candidato “costituiscono, proprio come le risposte fornite dal candidato durante l’esame, informazioni concernenti tale candidato”. Per questo, garantire un diritto di accesso a tali risposte e a tali annotazioni “è conforme” all’obiettivo della direttiva consistente nel garantire la tutela del diritto alla vita privata.

Tags: corte di giustizia ueDati personaliesamiprivacytestUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione