- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Soldi buttati: le centinaia di milioni che l’Italia paga in multe all’Ue per violazioni di norme sui rifiuti

Soldi buttati: le centinaia di milioni che l’Italia paga in multe all’Ue per violazioni di norme sui rifiuti

Dal 2014 in totale sono già 285.000.000 di euro, di cui 107 solo per la Campania. Ma la situazione migliora e le sanzioni si riducono

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
10 Gennaio 2018
in Cronaca
rifiuti discariche multe italia

Bruxelles – La nuova emergenza rifiuti a Roma fa tornare in mente la crisi dei rifiuti in Campania del 2008, che il quarto governo Berlusconi, entrato in funzione a maggio di quell’anno, si affrettò a dichiarare risolta; una tesi che fu clamorosamente smentita dalla Corte europea di Giustizia con due sentenze: la prima, del 4 marzo 2010, per violazione delle norme Ue sullo smaltimento dei rifiuti; e la seconda, il 16 luglio 2015, per non esecuzione della prima sentenza. In quest’ultimo caso, l’Italia fu condannata a pagare una multa forfettaria di 20 milioni di euro e una giornaliera di 120.00 euro, che continua a pesare ancora oggi, ogni giorno, sui contribuenti della Penisola. Dal luglio 2015, il totale delle multe giornaliere pagate è arrivato oggi a 87 milioni di euro.
In generale, hanno riferito a Bruxelles fonti della Commissione europea, la somma totale di quanto l’Italia ha dovuto pagare finora per la propria inadempienza rispetto alla legislazione europea sui rifiuti (che mira innanzitutto, va ricordato, ad assicurare che il loro smaltimento avvenga senza pericoli per la salute dei cittadini e senza arrecare danni all’ambiente), è di ben 285 milioni di euro perché, oltre ai 107 milioni pagati per la Campania, c’è anche tutto il dossier delle discariche irregolari o abusive, che andavano messe a norma o chiuse, e che sono invece ancora attive sul territorio nazionale.

Anche sulle discariche irregolari c’è stata una sentenza della Corte europea di Giustizia, nel dicembre 2014. La Corte ha condannato l’Italia a pagare una somma forfettaria di 40 milioni di euro e, in più, una multa semestrale per ogni sito abusivo ancora aperto, per un ammontare di 200.000 euro ciascuna per le discariche con rifiuti non pericolosi e 400.000 ciascuna per quelle con rifiuti pericolosi. Queste multe, tuttavia, stanno lentamente riducendosi, man mano che vengono chiuse o messe a norma le discariche abusive. All’epoca della sentenza erano più di 200, oggi sono state drasticamente ridotte a 77. Comunque, il totale delle multe semestrali già pagate è di 138 milioni di euro.

C’è da aggiungere, infine, che la Commissione ha deciso nel maggio scorso il deferimento dell’Italia alla Corte europea di Giustizia per non aver bonificato o chiuso 44 discariche di rifiuti non a norma in cinque regioni: Abruzzo (11 discariche), Basilicata (23), Campania (2), Friuli-Venezia Giulia (5) e Puglia (5). In questo caso, le discariche nel mirino di Bruxelles non sono quelle abusive, ma quelle cosiddette “pre-esistenti”: autorizzate e già in funzione prima del 16 luglio 2001, tutte queste discariche avrebbero dovuto essere chiuse o adeguate alle nuove norme di sicurezza Ue introdotte nel 1999 (direttiva 1999/31/Ce), ma 18 anni dopo l’Italia non è ancora riuscita a farlo.

Lorenzo Consoli per Askanews.

Tags: discaricheitaliamulterifiutiroma

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione