- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Da Bruxelles in arrivo nuove proposte per limitare l’uso della plastica

Da Bruxelles in arrivo nuove proposte per limitare l’uso della plastica

La prossima settimana la Commissione presenterà il suo progetto, teso ad assicurare che entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica immessi sul mercato Ue siano riutilizzati o riciclati a costi sostenibili

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
11 Gennaio 2018
in Economia, enindustry
plastica, verdure, buste, sacchetti, tasse

Bruxelles – La direttiva europea sulla riduzione del consumo dei sacchetti di plastica utilizzati nei supermercati, al centro di tante polemiche nei giorni scorsi in Italia, è solo l’ultima di una serie di normative Ue sulla gestione dei rifiuti e dei rifiuti da imballaggio, pietra angolare della politica comunitaria dell’Ambiente. E il 16 gennaio, a meno di imprevisti, la Commissione europea varerà una nuova “strategia” con misure specificamente dedicate al problema sempre più grave dell’inquinamento ambientale causato dai rifiuti di plastica.

L’obiettivo principale della strategia sarà quello di assicurare che entro il 2030 tutti gli imballaggi in plastica immessi sul mercato Ue siano riutilizzati o riciclati a costi sostenibili, secondo l’impegno che il presidente della Commissione Jean-Claude Juncker ha preso nel programma di lavoro per il 2018.
In particolare, secondo fonti comunitarie, verranno varate nuove norme armonizzate a cui dovranno conformarsi tutti gli imballaggi in plastica per essere commercializzati, e saranno ulteriormente dettagliati e chiariti i criteri e le norme di qualità per la raccolta selettiva e il riciclaggio dei rifiuti in plastica, e per i materiali di plastica biodegradabile e compostabile.

Verranno anche meglio identificate le sostanze contaminanti eventualmente contenute nelle plastiche riciclate, che sarà proibito utilizzare per materiali a contatto con gli alimenti.
Il pacchetto conterrà inoltre proposte di incentivi economici e normativi in particolare per il settore del “packaging”, quello dell’industria dell’auto e quello edilizio.

Sono previste poi proposte per affrontare il problema dei materiali in plastica uso e getta (la Francia si propone di metterli al bando entro il 2020), per la riduzione del rilascio in ambiente delle micro plastiche (e il possibile divieto di inserirle deliberatamente in prodottoti come i cosmetici e i detersivi), e, infine, misure specifiche contro il “marine litter”, ovvero l’enorme accumulo nei mari di recipienti e imballaggi di plastica che formano ormai veri e propri “continenti” alla deriva negli oceani. In questo quadro, l’iniziativa più importante sarà una proposta legislativa sulle strutture di raccolta e gestione dei rifiuti in tutti i porti dell’Ue, dove le imbarcazioni e navi di tutte le dimensioni dovranno conferire i propri rifiuti, inclusi gli attrezzi per la pesca industriale.

In un più ampio dibattito sul tema entra poi anche la proposta, che viene da alcune parti come il commissario al Bilancio Gunther Oettiger, di introdurre una nuova tassa sui prodotti in plastica. Ma al momento questa resta solo un’idea, e non entrerà nella proposta che la Commissione presenterà la prossima settimana.

Tags: bustecommissione europeaplasticasacchettitassa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
buste di plastica, tassa, sacchetti, confezioni
Green Economy

Sempre meno shopper inquinanti, gli europei rinunciano ai sacchetti di plastica

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione