- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Macron da Gentiloni: “Costruiamo un’Europa più sovrana, unita e democratica”

Macron da Gentiloni: “Costruiamo un’Europa più sovrana, unita e democratica”

Il presidente francese assicura che le relazioni tra Parigi e Roma non sono in concorrenza ma complementari con quelle franco-tedesche e si prepara a un trattato bilaterale con l'Italia

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
11 Gennaio 2018
in Politica
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni riceve il capo di Stato francese Emmanuel Macron (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni riceve il capo di Stato francese Emmanuel Macron (Foto: Barchielli, Palazzo Chigi)

Roma – “Nel 2018, la nostra volontà comune è costruire questa Europa più sovrana, unita e democratica”, spiega il presidente francese Emmanuel Macron in visita a Palazzo Chigi, dove con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni annuncia la nascita di un gruppo di alto livello incaricato di stendere un trattato bilaterale, già battezzato “Trattato del Quirinale”, da sottoscrivere entro l’anno. “È un trattato rivolto al futuro”, indica Gentiloni descrivendolo come “luogo di contributi creativi per il futuro europeo”.

Mentre i parlamenti francese e tedesco si apprestano ad approvare, il 22 gennaio prossimo, una risoluzione comune per perseguire una maggiore integrazione, all’inquilino dell’Eliseo non sfuggono le preoccupazioni italiane di essere tagliati fuori, messi in secondo piano. Così prova a fugarle assicurando che le relazioni tra roma e Parigi “non sono in competizione né inferiori, ma complementari al rapporto che c’è tra Francia e Germania”.

Quando Berlino e Parigi “non sono d’accordo, l’Europa non ha nessuna possibilità di avanzare”, sostiene il francese, “e quando la Francia ha cercato di accordarsi con altri rendendo gelosa la Germania, abbiamo soltanto perso tempo”. Dunque, l’asse franco-tedesco è imprescindibile, lascia intendere Macron, ma “non è esclusivo” si preoccupa di precisare.

A rassicurare chi sente escluso è anche Gentiloni, che sottolinea come anche altre iniziative – quali il Vertice dei Paesi del Sud del’Ue che ieri, a Roma, ha riunito per la quarta volta i leader di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta e Cipro – non puntino a lasciare fuori qualcuno. “Nessuno è escluso da questi percorsi”, ribadisce, “ma il progresso di questi percorsi non può essere condizionato dalla velocità dell’ultimo vagone del nostro treno”. In altre parole, chi vuol rimanere fuori è libero di farlo, ma non ha il diritto di rallentare tutto il convoglio.

Convoglio, quello europeo, che deve procedere spedito e fare “passi in avanti” in diversi ambiti. Il presidente del Consiglio li elenca: “Completamento dell’Unione monetaria, investimenti, lavoro” e “beni comuni europei”, tra cui “difesa, sicurezza e gestione dell’immigrazione”.

Su quest’ultimo fronte, il capo dell’esecutivo incassa il riconoscimento di Macron, il quale ringrazia il governo italiano per essere riuscito a “ridurre la destabilizzazione causata dal fenomeno migratorio”. Tuttavia non bisogna farsi illusioni perché il problema “non è alle spalle”, ammette il francese. Bisogna ancora mettere a punto le soluzioni, che richiedono “solidarietà” oltre che “chiarimenti e armonizzazione delle regole”. Alcune norme sono in discussione a livello europeo, ricorda l’inquilino dell’Eliseo. “Speriamo possano essere approvate nei prossimi mesi per avere una protezione comune alle frontiere, un’armonizzazione del diritto d’asilo e per mettere fine alle profonde disfunzioni del regolamento di Dublino”, ha auspicato.

L’incontro è servito anche per ribadire la comune intenzione di promuovere delle liste transnazionali per le elezioni europee. Un esperimento che “consentirà di prendere atto della forza di un demos europeo e di una volontà democratica europea”, secondo Macron.

In mattinata, il capo di Stato francese era stato accolto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con il quale ha condiviso l’urgenza di un rilancio dell’integrazione europea, e si è recato in visita alla Domus aurea con Gentiloni e con il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.

Tags: elezionieuropeefranciaGentilonigermaniaincontroitalialiste transnazionaliMacronrelazioni italo-francesitrattato del Quirinalevisita

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione