- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Le onorevoli dimenticanze: occhiali, anelli, penne, bracciali e macchina fotografica

Le onorevoli dimenticanze: occhiali, anelli, penne, bracciali e macchina fotografica

L'inventario degli oggetti che i nostri onorevoli e senatori hanno lasciato abbandonati sugli scranni, sui divani, nelle toilette, per semplice distrazione o per la fretta di lasciare l'aula alla fine dei lavori

Silvo Boni di Silvo Boni
15 Gennaio 2018
in Cronaca

Roma – Occhiali, macchina fotografica, collane, portamonete, trousse, telefonini: è l’inventario degli oggetti che i nostri onorevoli e senatori hanno lasciato abbandonati sugli scranni, sui divani, nelle toilette, per semplice distrazione o per la fretta di lasciare l’aula alla fine dei lavori, o per la stanchezza dopo ore a discutere in commissione.

Nel dettaglio, l’elenco degli oggetti dimenticati dai deputati di questa legislatura e che ancora non sono stati reclamati dai possessori contempla anelli, bracciali, chiavi, collane, una macchina fotografica, orecchini, penne. trousse per il trucco, portamonete, occhiali da vista e da sole., telefonini e tablet. C’è da dire che quando si parla di anelli, bracciali e collane, stiamo parlando di oggetti non proprio di significativo valore commerciale, anche se sicuramente un valore affettivo lo hanno. E lo stesso vale per le penne: non si tratta né di Montblanc né di Parker dal pennino d’oro, perché queste verrebbero immediatamente reclamate dal legittimo proprietario. Quanto agli occhiali, si tratta per lo più di occhiali da lettura, non certo di occhiali in uso ai miopi.
L’oggetto dimenticato viene “parcheggiato” negli uffici della segreteria del personale di vigilanza, dove resta in attesa che il legittimo proprietario si faccia avanti. E lì rimane in deposito per un anno, scaduto il quale l’oggetto in questione – nessuno rivendicandone la proprietà – viene assegnato a chi lo ha trovato. Tranne che per i telefonini e i tablet che invece vengono mandati al macero, perché contengono dati sensibili.

Tra gli oggetti che spesso sono oggetto di dimenticanza figurano gli impermeabili. Succede nelle giornate piovose, quando il parlamentare entra alla Camera protetto dal soprabito. Poi magari alla fine dei lavori la pioggia ha lasciato spazio al sole, e il deputato esce scordandosi l’impermeabile sul divano. Una dimenticanza che però dura il breve spazio di qualche ora, o al più di qualche giorno.

Tags: Cameradeputatioggetti smarritiSenatosenatori

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Giorgia Meloni tra Antonio Tajani (sx) e Matteo Salvini (dx) durante il suo discorso alla Camera del 26 giugno 2024. (Imagoeconomica)
Politica

Meloni propone un commissario alla Sburocratizzazione: E’ ora di cambiare. Sulle nomine contesta il metodo, ma non i nomi

26 Giugno 2024
Politica

Meloni non vuole “stravolgere il Pnrr”, ma valutare modifiche. Bruxelles frena, ma lascia spazio di manovra attraverso RepowerEu

26 Ottobre 2022
Mario Draghi
Politica

Draghi: “Siamo in quest’Aula, oggi, solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia?”

20 Luglio 2022
biologico
Agricoltura

Biologico, l’Italia boccia la controversa equiparazione con l’agricoltura biodinamica

9 Febbraio 2022
Aula - Seduta del 20 ottobre 2021, Presidente del Consiglio dei ministri
Notizie In Breve

Legge europea, sì del Senato con modiche. Il testo torna a Montecitorio

5 Novembre 2021
Politica

Arriva in Senato la legge europea 2019-2020

3 Novembre 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione