- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Al via la task force Ue contro le fake news: “Minaccia per il benessere delle democrazie”

Al via la task force Ue contro le fake news: “Minaccia per il benessere delle democrazie”

Del gruppo di alto livello faranno parte 39 esperti tra cui 4 italiani: Nieri, Fubini, Riotta e Pollicino. La commissaria Gabriel: "Si diffondono a un ritmo preoccupante"

Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
15 Gennaio 2018
in Politica

Bruxelles – Con la sempre maggiore diffusione delle tecnologie digitali e dei social media le fake news “si diffondono ad un ritmo inquietante, e minacciano la reputazione dei media, il benessere delle nostre democrazie e i nostri valori democratici”. Nel lanciare la task force dell’Unione europea per contrastare questa minaccia, la commissaria Mariya Gabriel ha parlato della necessità di uno “sforzo collettivo”.

Il gruppo di esperti di alto livello, che dovrebbe elaborare una strategia entro la fine del mese di aprile, sarà composto da 39 membri provenienti da diversi settori del mondo della comunicazione, da esperti di social media e delle piattaforme di media online, da membri dell’organizzazioni della società civile, ma anche giornalisti e accademici provenienti dalla maggioranza degli Stati membri dell’Ue. Nel gruppo ci saranno anche quattro italiani: la dirigente di Mediaset Gina Nieri, il vicedirettore del Corriere della sera Federico Fubini, l’ex direttore del Tg1 Gianni Riotta, e il docente dell’università Bocconi Oreste Pollicino.

“Uno dei primi compiti sarà dare una definizione di fake news”, ha spiegato la presidentessa del gruppo, la professoressa Madeleine de Cock Buning, docente dell’università di Utrecht specializzata in Proprietà intellettuale, secondo cui “dobbiamo bilanciare la libertà di informazione con il diritto di avere una informazione pluralista e basata sul fact checking”, e questo “è un duro compito”.

“Le tecnologie digitali hanno profondamente modificato il mondo in cui i cittadini accendono all’informazione” e hanno “un’enorme potenziale per aumentare il pluralismo dei media”, ha affermato ancora Gabriel. Ma queste tecnologie devono essere usate bene perché “i cittadini hanno bisogno di informazioni credibili per fare scelte informate”, e le fake news inquinano questo processo e bisogna agire in fretta. “Dobbiamo elaborare meccanismi per identificare le fake news e limitarne la circolazione. Se non prendiamo misure a livello europeo, il rischio è grande che la situazione si avveleni”, ha avvertito la commissaria.

Lo scorso 13 novembre è stata lanciata una consultazione pubblica destinata a concludersi il prossimo 23 febbraio, suddivisa in due questionari: uno per i cittadini e uno per i giornalisti e i legali. L’obiettivo è “raccogliere punti di vista” in merito al problema e all’efficacia delle misure volontarie già messe in atto. Il processo di consultazione sarà affiancato da un sondaggio dell’Eurobarometro per misurare la percezione e le preoccupazioni degli europei rispetto al problema.

Tags: Commiaaione europeadisinformazionefake newsinformazioneMariya Gabriel

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Julian Assange (a destra) in audizione all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa [Strasburgo, 1 ottobre 2024]
Politica

Assange: “Il giornalismo non è un crimine. Ho fatto il mio lavoro”

1 Ottobre 2024
La Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio, a Praga. E' una delle chiese ortodosse della Repubblica ceca [foto: Wikimedia Commons]
Politica Estera

Stretta della Repubblica ceca sulla sua chiesa ortodossa, si temono i legami con la Russia

23 Agosto 2024
Elon Musk
Digital

Ue contro Musk, ancora. Richiesto l’intervento della Commissione contro le fake news del capo di X

9 Agosto 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Disinformazione online, foto con licenza CC
Politica

L’Ue pronta ad affrontare la disinformazione “nelle ore più delicate” prima delle elezioni per il Parlamento europeo (6-9 giugno)

5 Giugno 2024
agricoltori pac
Agricoltura

Le proteste degli agricoltori sfruttate per diffondere fake news sulla politica Ue per il clima: lo studio che inchioda l’estrema destra europea

3 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione