- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Sport » Union Saint Gilloise, la storia del Belgio con un pizzico di “made in Italy”

Union Saint Gilloise, la storia del Belgio con un pizzico di “made in Italy”

E' una delle squadre più antiche del Belgio e una delle più titola.te. Alla fine della prima guerra mondiale l'invito al Milan per inaugurare il nuovo stadio. L'eliminazione della Roma in coppa, lo scontro con la Juventus. E un presidente di origini italiane che ha lavorato in Commissione europea

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
15 Gennaio 2018
in Sport

Bruxelles – Per quarant’anni la più forte compagine del calcio belga, da oltre quaranta lontana dalla massima serie. Fino al 2005 la seconda squadra per numero di campionati vinti, ben undici, dal 2016 il ritorno nella seconda divisione, non certo il posto che meriterebbe chi sa di essere stato grande ma che intende tornare ad esserlo. Glorie e vicissitudini di una squadra consegnata alla storia, nel bene e nel male, di una città intera. Perché l’Union Saint-Gilloise è molto più di una squadra di calcio di un comune di Bruxelles, è da sempre l’anima di una fetta ben più grande della zona cittadina di riferimento. A Saint-Gilles non gioca più dal 1898, e da allora la “casa” sportiva dell’USG è sempre stata la capitale.

Saint-Gilles, Uccle, Forest, e adesso, anche se in via provvisoria, Laeken. Nel tempo i colori del Saint-Gilles hanno attratto tifosi e curiosi in diversi comuni cittadini, tanto da farne una realtà tutta particolare. Un club itinerante in patria come in Europa, dove pure ha giocato in tempi ormai lontani. Il calcio dei giorni nostri, fatto di miliardi, sponsor e spettacolarizzazione, lascia ai margini una grande decaduta che a fatica cerca di rientrare nei ranghi. Peccato. La parabola dell’Union Saint-Gilloise racchiude curiosità, aneddoti, episodi. Una storia anche italiana.

Le coppe europee e le italiane
L’epoca d’oro dell’Union Saint-Gilloise si concentra nella prima parte del XX secolo, in quel periodo che va dal 1904, anno del primo scudetto, al 1935 , stagione dell’ultimo titolo conquistato. E’ proprio nella prima metà degli anni Trenta che la squadra entra nel mito: tra l’8 gennaio 1933 e il 10 febbraio 1935, l’Union Saint-Gilloise compie l’impresa di disputare 60 partite ufficiali senza perdere mai: quegli atleti sono ricordati ancora oggi come quelli dell'”Union 60″. Da lì in avanti l’indebolimento societario, progressivo e incapace di inversioni, unito all’ascesa di club quali Anderlecht e Brugge, porteranno l’USG a ricoprire ruoli sempre più marginali, fino all’uscita di scena dei grandi palcoscenici e dei successi. Ma la seconda epoca d’oro dei giallo-blu è quella europea, quando le coppe continentali erano ancora le lontane partenti di quelle che conosciamo oggi. Eppure l’Union Saint Gillois, nonostante gli inizi del declino domestico, riesce a raggiungere le semifinali di coppa delle Fiere (oggi Europa League e già coppa Uefa), lasciando sul campo vittime illustri. Fu la Roma dei vari Fabio Cudicini, Giacomo Losi, e degli oriundi Dino da Costa e Alcide Ghiggia (quest’ultimo campione nel mondo nel 1950 con l’Uruguay) a cadere nei quarti di finale sotto i colpi della formazione belga. Era il 1959. Quella Roma, con gli innesti giusti, seppe vincere la stessa competizione internazionale l’anno successivo, nel quale, ironia della sorte, si prese la rivincita sui brussellesi. Il nuovo doppio confronto del 1960 sorrise ai giallo-rossi.

Una formazione dell’Union Saint Gilloise del 1959-60. In quell’anno i belgi affrontarono nuovamente la Roma in coppa delle Fiere

I gialloblu di Saint Gilles resteranno in Europa fino a 1965, giocando contro la Juventus l’ultimo incontro con una formazione italiana. Il doppio confronto con i bianconeri (per la cronaca, vince la vecchia signora 1-0 in entrambe le occasioni) resterà anche l’ultima apparizione dell’USG a livello internazionale. Quella stessa stagione un campionato deludente costa al club la retrocessione, segnando la fine del mito USG. Anche perché in quello stessa annata sportiva 1964-65 la contemporanea vittoria del campionato da parte dell’Anderlecht vede eguagliare il record di scudetti vinti in Belgio, quello stabilito proprio dall’Union Saint-Gilloise. E’ la storia del calcio belga che volta pagina.

Il nuovo stadio e la vittoria col Milan
L’incontro tra l’USG e il calcio italiano avviene però molto prima delle competizioni europee di una volta. Prima dei duelli con la Roma e i confronti con la Juventus, il Saint Gilles organizza il 14 settembre 1919 un’amichevole con il Milan, in occasione dell’inaugurazione dell’allora nuovo stadio, quello che ancora oggi ospita le partita casalinghe dei giallo-blu. Un gran galà del calcio per il varo dello Stade du Parc Duden, nel confinante comune di Forest. Una festa impreziosita dal 3-2 con cui i padroni di casa chiudono l’incontro. Al di là del risultato, i rossoneri offrirono comunque una coppa commemorativa agli avversari-amici. Storie di sport sano che si ripetono ancora oggi, con il gemellaggio tra i tifosi giallo-blu e quelli granata. Il Toro Club Europa e l’USG vantano un sodalizio che permette alla squadra belga di continuare ad avere quel legame di vecchia data tutto particolare con l’Italia del football.

A proposito di stadio. I permessi per realizzarlo vennero concessi nel 1914, ma lo scoppio della guerra non permise l’avvio dei lavori. La struttura dovette quindi attendere la fine del conflitto bellico. Oggi la casa dell’Union Saint-Gilloise è un monumento nazionale protetto dalle belle arti. Vuol dire che il vincolo artistico ne impedirà l’abbattimento. Merito dei lavori di ristrutturazione avvenuti nel 1926, che fecero dello Stade du Parc Duden, nominato da lì in avanti Stade Joseph-Marien, un tipico esempio dell’art decò belga da preservare. Da un anno l’USG non gioca più nel suo stadio per via di ristrutturazioni. La squadra gioca provvisoriamente all’Heysel, l’impianto che ospita le partite della nazionale. Un privilegio che pochi possono permettersi, a dimostrazione di quanto l’USG sia ancora oggi un patrimonio di Bruxelles e del Belgio.

L’USG, l’Unione europea e ancora l’Italia
La vena italiana dell’Union Saint-Gillois non è solo quella registrata sul terreno di gioco. Anche dietro la scrivania siedono protagonisti che hanno legami con la Penisola. E’ il caso di Giovanni Ravasio, presidente del club dal 2002 al 2006. Belga di origini italiane, sotto la sua guida la squadra ottiene la promozione dalla serie C alla serie B belga. La particolarità del presidente sono anche le origini professionali, con un lungo trascorso in Commissione europea. A partire dal 1965 lavora nella Direzione generale Affari economici e finanziari, di cui diventa direttore generale nel 1990, con la seconda Commissione Delors. In mezzo svolge le funzioni di consigliere del presidente Gaston Thor (1981-1982) e direttore generale del controllo finanziario.

Tags: A.S. Romabelgiocalciocalcio belgacommissione europeaitaliajuventusUnion Saint GilloiseUSG

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
tifosi israeliani
Cronaca

Scontri tra tifosi israeliani e olandesi ad Amsterdam, per i leader Ue “vili attacchi” di antisemitismo

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione