- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Juncker: “Porremo fine all’evasione fiscale dei giganti digitali”

Juncker: “Porremo fine all’evasione fiscale dei giganti digitali”

Il presidente della Commissione: "Le aziende devono pagare le tasse dove fanno i profitti, fino ad ora non è stato sempre così"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
16 Gennaio 2018
in Economia, enindustry
Jean-Claude Juncker

Jean-Claude Juncker parla in Plenaria al Parlamento europeo - © European Union 2018 - Source : EP

Bruxelles – La battaglia contro l’evasione fiscale delle multinazionali in Europa resta una delle priorità della Commissione europea. È il presidente Jean-Claude Juncker a ribadirlo nel suo intervento in Plenaria a Strasburgo. “Responsabilità significa anche avere giustizia”, e per questo “dobbiamo assicurare che tutte nostre aziende paghino le tasse, inclusi i giganti digitali, e che le paghino dove fanno profitto”, mentre “fino ad ora non è stato così”. Juncker ha lamentato come “l’effettivo carico fiscale medio è del 23% mentre è solo del 10% per alcuni giganti digitali”, una discriminazione che “deve finire e a cui porremo fine”, ha promesso.

In questa battaglia, che sembra non avere mai fine, l’Unione troverà un potente alleato nella Germania di Angela Merkel. Nel programma di governo della nuova Grande coalizione, stilato con Martin Schulz, e che ora passerà al vaglio della Spd che dovrà dare il via libera al patto, tra i punti principali c’è proprio quello di assicurare una equa tassazione delle imprese, in particolare di quelle digitali.

Nel suo intervento Juncker ha parlato anche dell’importanza di proteggere la Zona euro da nuove scosse. “La moneta unica è stata protetta dalle intemperie del passato e lo faremo anche in futuro”, ha assicurato Juncker. “Dal 2014 ad oggi abbiamo aumentato in maniera significativa il capitale bancario e i crediti deteriorati sono diminuiti”, ha affermato chiedendo di “usare l’attuale clima economico positivo per adottare altre misure e rendere il sistema più resistente”, e in questo senso, ha spiegato, “lavoriamo per approfondire l’Unione bancaria”.

Tra le misure che l’Unione intende prendere per rafforzare la stabilità economica c’è quella di inserire il Patto di stabilità nei trattati. “La decisione fu presa in un Consiglio europeo del 2012, e ora vorrei che quella decisione venisse implementata. Lavoreremo a stretto contatto con Parlamento e Consiglio Ue per raggiungere questo risultato”, ha concluso il presidente.

Tags: evasione fiscaleJean-Claude Junckermultinazionalitasseweb tax

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Economia

L’OCSE all’Italia: “Giù il debito, riformare le pensioni e tassare i patrimoni”

22 Gennaio 2024
tassa minima multinazionali
Economia

È in vigore in Ue la tassa minima sulle multinazionali che dovrebbe generare 220 miliardi in tutto il mondo

2 Gennaio 2024
Economia

L’avvocato generale riapre il ‘caso Apple’: “Necessaria nuova decisione sui 13 miliardi di tasse non versate”

9 Novembre 2023
Economia

Ue, nel 2021 Iva non riscossa diminuisce a 60,6 miliardi. Italia prima con 14,6 miliardi

24 Ottobre 2023
Lussemburgo Elezioni
Politica

Tutto pronto per le elezioni in Lussemburgo. Popolari sempre in testa, ma dai tempi di Juncker non riescono a governare

6 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione