- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue secondo l’Irlanda: mercato unico, più potere ai Parlamenti e lotta all’evasione fiscale

L’Ue secondo l’Irlanda: mercato unico, più potere ai Parlamenti e lotta all’evasione fiscale

Il Parlamento Ue avvia il dibattito coi leader sul futuro dell'Europa. Il capo del governo di Dublino indica la (sua) rotta. Unità su immigrazione e cambiamenti climatici, avanti con Pac ed Erasmus

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
17 Gennaio 2018
in Politica
Il primo ministro irlandese Leo Varadkar - © European Union 2018 - Source : EP

Il primo ministro irlandese Leo Varadkar - © European Union 2018 - Source : EP

Bruxelles – Continuare a fare quello che fin qui è riuscito meglio, rivedere il resto. Ma sempre e sempre di più tutti insieme, perché sfide come cambiamenti climatici, immigrazione, commercio internazionale, “non possono essere vinte con 28 punti di vista diversi”. Questa, in estrema sintesi, la visione per il futuro dell’Europa offerta dal primo ministro irlandese, Leo Varadkar, nel primo dibattito sul tema in Parlamento europeo. L’istituzione comunitaria ha inaugurato la stagione del confronto con i leader degli Stati membri sull’avvenire del club a dodici stelle. Il taoiseach (questo il titolo di premier in gaelico) è il primo a ragionare su cosa fare, e sul piatto mette tutto, anche a costo di attirarsi le critiche degli europarlamentari. “L’Irlanda non è un paradiso fiscale e non mi va che sia considerata come tale”. Promette lotta all’evasione e, soprattutto, pagamento delle imposte per le grandi imprese.

Quindi passa all’Europa, che intende difendere. “Se non ci fosse stata l’Ue l’Irlanda non sarebbe presente a livello internazionale, e questo è la prova dei benefici dell’Unione”, un’Unione che “ha portato un’isola remota al centro del mondo”. Un intervento sulle distanze geografiche che segna le distanze politiche dei vicini britannici, impegnati nelle trattative di abbandono dell’Ue. Qualcuno guarda con curiosità, qualcun altro pensa magari di seguire l’esempio. Non conviene. “Tra le 16 città più grandi e popolose del mondo una sola è europea, e sta uscendo”, ricorda l’irlandese, riferendosi a Londra e alla Brexit. “Alla fine siamo un’unione di piccoli Stati, e solo uniti possiamo rispondere alle sfide che ci attendono”. Il futuro dell’Ue deve essere quindi all’insegna di “attitudine positiva, discutere di quello che possiamo ottenere invece di discutere di quello che possiamo bloccare”.

La Commissione europea un anno fa ha presentato un libro bianco per ragionare al futuro dell’Europa. Un documento che contiene cinque scenari, diversi nel grado di maggiore o minore integrazione che si vuole avere. Per il presidente dell’esecutivo comunitario, Jean-Claude Juncker, “adesso è il momento delle decisioni, il futuro dell’Ue non può rimanere uno scenario astratto”. Ecco le proposte irlandesi, dunque. La prima offerta da Vadkar è “continuare a fare quello che l’Ue ha fatto e sta facendo bene”. Vuol dire garantire il finanziamento della politica agricola comune (Pac), di ricerca e innovazione (Horizon2020), mobilità studentesca e giovanile (Erasmus+). Poi va accresciuta la partecipazione popolare. I cittadini devono essere consapevoli dell’Unione europea. L’Irlanda rivendica “la restituzione di qualche potere ai Parlamenti” senza però specificare quali. Probabilmente è troppo presto. Poi va completato il mercato unico e realizzare quello digitale. “Voglio una leadership dell’Ue in Africa”, un’altra richiesta irlandese per il futuro dell’Ue. L’Africa diventa sempre più centrale per la gestione dell’immigrazione e per il commercio.

Tags: brexitevasione fiscalefuture of europeIrlandaparlamento europeoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione