- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue bacchetta Salvini “non è civile parlare di caccia ai nordafricani”

L’Ue bacchetta Salvini “non è civile parlare di caccia ai nordafricani”

La commissaria alla Giustizia Jourova: "Devono giudicare le autorità nazionali, ma potrebbero avere un impatto potenziale sulla società". Aumenta il numero di post rimossi dai giganti di internet

Perla Ressese di Perla Ressese
19 Gennaio 2018
in Politica

Bruxelles – I tweet del segretario della Lega Nord, Matteo Salvini preoccupano l’Unione europea. I contenuti condivisi potrebbero avere un linguaggio troppo ‘sopra le righe’, addirittura tale da istigare all’odio. La Commissione europea sta combattendo la battaglia contro la diffusione dei messaggi di odio, intolleranza, razzismo on-line e nessuno sfugge al monitoraggio. Neppure il leghista. In uno dei suoi ultimi messaggi Salvini ha utilizzato espressioni a dir poco forti per commentare fatti di cronaca, parlando di “tolleranza zero” ma soprattutto “caccia a un gruppo di nordafricani”. “Dovremmo essere persone civili, non cacciatori di uomini”, il commento del commissario per la Giustizia, Vera Jourova. “Non spetta alla Commissione giudicare, questo è un compito che spetta alla autorità nazionali su segnalazione delle piattaforme internet”, premette Jourova, non convinta però che il messaggio abbia proprio un impatto ‘neutro’. “Direi che potrebbe avere un impatto potenziale sulla società”, tiene a sottolineare a titolo personale.

Poco più di una bimba, in pieno centro a Venezia.
Ora è caccia a un gruppo di nordafricani.
Spero che li prendano, li darei in mano ai genitori…
BASTA!#stopinvasione #tolleranzazero #4marzovotoLega https://t.co/nRv77A4nKn

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) January 16, 2018

Vera Jourova, commissario europeo per la Giustizia

Riconoscere la potenzialità forza istigatrice dei messaggi pubblicati su internet “non è così facile” come potrebbe sembrare, spiega Jourova nel presentare i risultati dell’ultimo rapporto sul monitoraggio dei discorsi on-line. Si tratta della valutazione del codice di condotta sottoscritto tra Unione europea e principali operatori interneti (Facebook, Twitter, Youtube e Microsoft, cui hanno annunciato di aggiungersi pure Instagram e Google Plus). I risultati sono positivi, secondo la Commissione, perchè registrano un aumento nella rimozione di contenuti a sfondo razzista, xenofobo, anti-islamico. In media, le società informatiche hanno rimosso il 70% di tutti i messaggi illegali di incitamento all’odio loro notificati da Ong, utenti ed enti pubblici (ben 2.982 i messaggi segnalati). Questa percentuale raggiungeva il 28% nei primi controlli del 2016 il 59% a maggio 2017. Non solo. E’ migliorato il tempo di reazione alle segnalazioni. L’81% dei messaggi incriminati è stato verificato in un arco di 24 ore. A maggio scorso il tasso di controlli giornalieri era al 51%.

Numeri alla mano “Il codice di condotta si è rivelato uno strumento prezioso per contrastare i contenuti illeciti in modo rapido ed efficiente”, sottolinea Jourova, che non nasconde però le difficoltà della missione che la Commissione si è posta. Ogni messaggio va studiato nella lingua in cui è scritto, ne va valutato l’impatto potenziale su chi legge (se, in sostanza, può veramente istigare singoli o gruppi di persone a comportamenti intolleranti). Non è un esercizio nè semplice nè scontato, e “in caso di dubbio i messaggi vengono lasciati on-line”. Ciò in nome della tutela dei diritti fondamentali. “I cinesi ricorrono allo spegnimento e all’oscuramento” di siti e pagine internet, “questo non è il nostro metodo”. Come ricorda anche il commissario per il Mercato unico digitale, Andrus Ansip, se da una parte va contrastato l’odio su internet, dall’altra parte “altrettanto importante è la presenza di meccanismi di tutela per evitare interventi eccessivi e salvaguardare diritti fondamentali come la libertà di espressione”.

Tags: antirazzismocommissione europeafacebookinternetMatteo Salvinisocial mediaTwitterUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione