- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Abu Mazen a Bruxelles: “L’Ue riconosca rapidamente lo Stato palestinese”

Abu Mazen a Bruxelles: “L’Ue riconosca rapidamente lo Stato palestinese”

La richiesta del leader dell'Anp al Consiglio Affari esteri. Mogherini ribadisce il "forte impegno" in tal senso, tra i ministri c'è l'idea di un accordo di associazione con i palestinesi

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
22 Gennaio 2018
in Politica Estera
Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese, Mahmoud Abbas, con l'Alto rappresentante dell'Ue, Federica Mogherini

Il presidente dell'Autorità nazionale palestinese, Mahmoud Abbas, con l'Alto rappresentante dell'Ue, Federica Mogherini

Bruxelles – I palestinesi chiedono all’Europa di riconoscere la Palestina quale Stato. Una richiesta avanzata dal presidente dell’Autorità nazionale palestinese (Anp) in persona. Mahmoud Abbas, conosciuto come Abu Mazen, è giunto a Bruxelles per incontrare i ministri degli Esteri dei Paesi dell’Ue, veri e soli responsabili di un riconoscimento internazionale. La Commissione europea sarebbe disposta a compiere il passo, ma devono essere prima di tutto i governi a muoversi in questa direzione. Il leader dell’Anp lo sa bene, e non a caso è volato nella capitale dell’Ue nel giorno in cui i Ventotto capi diplomazia si riuniscono tutti insieme. “Consideriamo l’Ue un partner ed un amico vero, e invitiamo gli Stati membri a riconoscere rapidamente lo stato di Palestina”, le parole di Abbas. L’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini conferma “il l fermo impegno dell’Unione europea per la soluzione dei due Stati, con Gerusalemme capitale di entrambi, lo stato di Israele e lo stato di Palestina”.

Mogherini usa l’espressione ‘stato di Palestina’, che sottolinea un riconoscimento implicito a livello politico di una delle due parti in causa nel conflitto arabo-israeliano. Parole non nuove, perché da sempre la Commissione europea considera la soluzione a due Stati come la sola possibile per il Medio Oriente. Ciò che è nuovo appare la politica sposata dall’amministrazione americana. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha riconosciuto Gerusalemme quale capitale dello stato ebraico e ha deciso di spostare lì l’ambasciata statunitense, scatenando l’ira del mondo arabo. L’assenza di riferimenti ai palestinesi è stato oggetti di critiche della comunità internazionale tutta. Se Israele sembra contare sull’America di Trump, l’Anp gioca la carta europea, convinta che possa produrre effetti.

“Riteniamo che l’Ue debba svolgere anche un ruolo politico nel processo per raggiungere un una soluzione sulla base dei termini riconosciuti a livello internazionale”, sottolinea Mahmoud Abbas. Da qui la richiesta di un riconoscimento sulla scena internazionale. Ma al di là delle dichiarazioni di rito i palestinesi rischiano di incagliarsi nelle divisioni europee. Mogherini assicura che “non è tempo per disimpegni” nella costruzione della pace in Medio Oriente, ma a oggi solo la Svezia ha riconosciuto la Palestina, cosa che ha chiesto di fare anche il Parlamento europeo a tutti i Paesi membri, e non è chiaro quante altre capitali dell’Ue potrebbero fare altrettanto. La questione divide l’Ue, ma Abbas cerca di mettere in qualche modo Israele sotto pressione con iniziative politico-diplomatiche a livello internazionale. Trova le sponde di Mogherini, secondo la quale “non c’è nessuna contraddizione” tra il riconoscimento palestinese e la ripresa dei negoziati di pace. Ma contraddizioni permangono nelle politiche dei membri dell’Ue.

L’Ue starebbe immaginando una soluzione in grado di superare le divisioni che ancora la animano sulla questione arabo-israeliana. Si sta pensando alla possibilità di “avviare negoziati per un accordo di associazione” con la Palestina. Si tratta cooperazione in campo economico-commerciale che l’Ue instaura con altri Stati, e la stipula di un simile accordo con l’Anp significherebbe un riconoscimento implicito. Non è stato oggetto di dibattito dei ministri con Abbas, sottolinea Mogherini, ma l’ipotesi è sul tavolo e “nelle prossime settimane” i ministri dei Ventotto vedranno di stabilire se andare avanti o meno con questa opzione.

Tags: anpFederica MogheriniIsraeleMahmoud AbbasMedio Orientepalestinaquestione arabo-israelianaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Josep Borrell israele
Politica Estera

Sospendere il dialogo politico con Israele: la proposta di Borrell arriva sul tavolo dei Paesi Ue

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione