- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Berlusconi rassicura l’Ue e i popolari sull’economia, ma fa infuriare Salvini e M5s

Berlusconi rassicura l’Ue e i popolari sull’economia, ma fa infuriare Salvini e M5s

Il leader di Forza Italia promette che il centrodestra al governo non sforerà il 3% del rapporto deficit/Pil. Per la Lega l'Italia non ha bisogno di garanti e i 5 stelle ammoniscono Juncker: "Stia fuori dalla campagna elettorale"

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
22 Gennaio 2018
in Politica

Roma – ‘Càlati juncu ca passa la china’, proverbio preso alla lettera dall’ex premier Silvio Berlusconi, che come un giunco si è piegato davanti alla piena che lo investì nel 2011 – un “colpo di Stato”, dice lui – per riemergere adesso, in campagna elettorale, ridispiegando le foglie anche in Europa per trarre linfa da un rinsaldato rapporto col Partito popolare europeo. Lasciati alle spalle i volgari epiteti affibbiati alla Cancelliera tedesca Angela Merkel, Berlusconi torna in scena a Bruxelles presentandosi come garante dell’identità europeista del centrodestra, messa a dura prova dalle spinte sovraniste dell’alleato Matteo Salvini.

Il leader del Carroccio non ha gradito particolarmente la trasferta brussellese dell’ex cavaliere –  il quale fino a domani sarà nella capitale belga per una serie di incontri con i vertici delle istituzioni comunitarie e dei popolari europei – e ha detto che “l’Italia non ha bisogno di garanti” nei confronti dell’Ue, perché è “una Repubblica libera e sovrana che è stata calpestata dagli interessi di Bruxelles e Berlino, quindi sono gli italiani a dover essere garantiti da questo”. Parole non proprio in armonia con l’Europa “essenziale” e “imprescindibile” di cui parla Berlusconi per rassicurare i partner dell’Ue.

La principale di queste garanzie è che un eventuale centrodestra al governo rispetterà le regole di bilancio, e in particolare il tetto del 3% per il rapporto deficit/Pil. “È una regola che va rispettatata”, spiega il fondatore di Forza Italia. “È difficile ritenere che sia una regola corretta”, precisa, “perché il deficit annuale di ogni Stato deve essere adattato alle sue esigenze di sviluppo”. Tuttavia, conferma, “nel nostro programma prevediamo che quella regola sia rispettata”. Una promessa che, assicura, verrà mantenuta anche introducendo la “rivoluzione della flat tax”, l’aliquota unica per l’imposizione fiscale, grazie alla quale, è convinto, ci sarà “un aumento del Pil” con la conseguente riduzione del peso del deficit. Quanto al debito pubblico – che ha continuato a salire anche dopo le misure ‘lacrime e sangue’ del governo Monti ed è regredito per la prima volta da anni solo a novembre scorso – Berlusconi promette di tornare dall’attuale “134% del Pil a quel 125% almeno, come era al momento del colpo di Stato del 2011”, quando fu “costretto alle dimissioni dal  governo”.

Per quanto sgradita a Salvini, la visita di Berlusconi a Bruxelles ha portato i suoi frutti nell’appoggio “chiarissimo” del Ppe al centrodestra italiano, sottolineato dal segretario generale del partito, Antonio Lopez, a margine dell’incontro in cui l’ex premier gli ha illustrato il programma della coalizione. “La parte sud dell’Europa ha bisogno di avere più presenza nelle decisioni fondamentali che si stanno prendendo” sul futuro dell’Ue, indica l’europarlamentare spagnolo, convinto che “il nuovo governo e l’influenza del presidente Berlusconi sarà essenziale”.

Se i rapporti col Ppe sono rinsaldati, tanto che stando a Berlusconi “la signora Merkel ci sostiene con determinazione in questa campagna elettorale”, si accende ulteriormente la polemica con il Movimento 5 stelle, che giudica la visita “un’operazione nostalgia”. “Qualche anno fa, Juncker si dichiarava nauseato da Berlusconi. Oggi siamo al paradosso”, accusa Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente del Parlamento europeo, secondo il quale “il condannato per frode fiscale compie un giro riabilitativo tra le istituzioni europee e il presidente della Commissione europea si presta a questo squallido teatrino”.

Le polemiche per l’incontro tra Berlusconi e Jean Claude Juncker, suo compagno di partito oltre che capo dell’esecutivo comunitario, non sono state tenere. Tanto che la Commissione è dovuta intervenire con un portavoce per spiegare che non vi sono intenti complottisti nel faccia a faccia, e che è normale per un presidente della Commissione ricevere la visita di un più volte premier che è ancora attivo sulla scena politica. Giustificazioni rispedite al mittente da Castaldo. “Dopo il vergognoso tentativo di endorsement indiretto di Moscovici al Pd”, avverte l’europarlamentare M5s, “pretendiamo da Juncker e dalla Commissione l’astensione da qualsiasi ingerenza sulla campagna italiana”.

Su tutte le furie per la visita di Berlusconi anche il gruppo Verdi-Ale al Parlamento europeo. Il suo presidente Philippe Lamberts e l’eurodeputato indipendente italiano Marco Affronte (ex 5 Stelle) hanno infatti firmato un comunicato congiunto in cui attaccano: “Tutti fanno finta di non vedere che a Bruxelles c’è un condannato per frode fiscale e appropriazione indebita che gira in doppiopetto per fare il padrino (politico, ci mancherebbe) dei propri delfini del Ppe”. I due eurodeputati ricordano che lo stesso leader di Forza Italia “al momento è privo della legale agibilità politica, e non può essere eletto” per effetto della legge Severino. Di conseguenza, sostengono, Juncker e gli altri rappresentanti istituzionali avrebbero dovuto “rifiutare l’incontro”.

Tags: 3%berlusconibruxellescastaldodeficit/pileuropeistagarantejunckerlopezm5spperassigurarevisita

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Economia

Il Ppe manda la maggioranza von der Leyen alla deriva: sul bilancio vota compatto con le estreme destre, ma perde

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione