- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Abuso di posizione dominante, dall’Ue multa di 997 milioni a Qualcomm

Abuso di posizione dominante, dall’Ue multa di 997 milioni a Qualcomm

Vestager: "Ha pagato Apple per non acquistare dai concorrenti". Violate le regole per più di cinque anni

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
24 Gennaio 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Qualcomm, uno dei principali produttori al mondo di semiconduttori e chip, ha abusato della sua posizione dominante sul mercato violando le regole comunitarie. E’ il giudizio della Commissione europea, che ha inflitto alla compagnia statunitense una multa di 997 milioni di euro. Qualcomm, spiega il commissario per la Concorrenza, Margrethe Vestager, “ha pagato miliardi di dollari a un cliente chiave, Apple, in modo che non comprasse dai rivali”, stabilendo proprio la condizione che Apple “usasse esclusivamente chipset in banda base di Qualcomm in tutti i suoi iPhone e iPad”. Con pratiche commerciali di questo tipo “nessun concorrente poteva effettivamente sfidare Qualcomm sul mercato, indipendentemente dalla qualità dei lori prodotti”.

Bruxelles ha inflitto a Qualcomm una multa di 997.439.000 euro, calcolata in base alla durata del comportamento anti-concorrenziale (5 anni, 6 mesi e 23 giorni, secondo i rilievi dell’Antitrust comunitario) e sulla gravità dell’infrazione. Per Qualcomm la multa miliardaria per questione di poco rappresenta il 4,9% del suo fatturato del 2017.

Non è la prima volta che la mano dell’antitrust comunitario colpisce grandi imprese statunitensi. A giugno la direzione generale guidata a Vestager ha multato Google (2,42 miliardi di euro di sanzione) per il vantaggio illegale conferito al proprio servizio di acquisti comparativi. A ottobre sono stati censurati i vantaggi fiscali concessi dal Lussemburgo ad Amazon, intimando il recupero di 250 milioni. Ad agosto 2016 sono stati contestati aiuti di stato illegali per 13 miliardi di euro garantiti dall’Irlanda a Apple, con analoga richiesta di recupero. Ancora prima, nell’ottobre del 2015, la Commissione ha chiesto il recupero di 30 milioni di euro concessi dal Lussemburgo a Starbucks.

Tags: AntitrustAppleconcorrenzaconcorrenza slealeMargrethe VestagerQualcommUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione