- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » I giovani raccontano l'Europa » Partecipare al dibattito politico, quali garanzie di pluralismo?

Partecipare al dibattito politico, quali garanzie di pluralismo?

La competizione politica, oggi articolata su più piattaforme partecipative, non può prescindere da regole certe, nel rispetto del pluralismo e della trasparenza

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
25 Gennaio 2018
in I giovani raccontano l'Europa
elezioni, dibattito, confronto, tv

Donald Trump e Hillary Clinton durante il lorpo primo Presidential Debate

di Michele Valente

Per rafforzare l’assetto politico-istituzionale di un Paese, nella “società dell’informazione”, occorre assicurare parità d’accesso a tutti gli attori coinvolti negli spazi di confronto pubblico. Estendere il pluralismo come garanzia di equilibrio nella partita elettorale, “apertura alle diverse tendenze politiche” (l.103/1975), come prescritto dalla Fairness Doctrine, è fondamentale per regolare la competizione democratica. Negli Usa, il ruolo informativo dei “media tradizionali”, in particolare la televisione, influenza l’orientamento di voto dell’elettorato, incidendo sulla visibilità di candidati e issues nella fase di avvicinamento alle urne.

La Federal Communications Commission (FCC), basandosi sul principio dell’equal time, fissa limiti alle apparizioni televisive dei candidati, ostacolando possibili pressioni delle lobby sul mercato degli spot e regolando il meccanismo di finanziamento delle campagne elettorali in nome del principio di trasparenza, funzionale ad un corretto processo di decision making. In Gran Bretagna, Ofcom (authority indipendente per la comunicazione) vigila sul rispetto del Communication act (2003) che, fondato sul principio dell’impartiality, regolamenta gli spazi mediatici riservati al dibattito politico. Correttezza, equilibrio ed imparzialità sono i requisiti richiesti ai programmi televisivi e radiofonici d’informazione politica, tenuti a destinare un congruo spazio gratuito agli esponenti dei partiti maggiori e, proporzionato al numero di candidature presentate, per le formazioni politiche minori. Solo l’emittente BBC gode di un’autonoma regolamentazione.

“Il pluralismo è il fondamento della democrazia”, ribadisce il Consiglio costituzionale francese: nel Paese transalpino, il Csa (Consiglio Superiore dell’audiovisivo) è preposto al rispetto del Code electoral (l.55/1990) e della legge sulla libertà d’informazione (l.1067/1986). Tra le disposizioni previste dal codice, il divieto, nei tre mesi precedenti al primo giorno del mese in cui si terrà lo scrutinio e, fino al termine del suo svolgimento, di pubblicità elettorali su stampa e mezzi di informazione audiovisiva; inoltre, le comunicazioni politiche devono assumere carattere non propagandistico, informando in modo neutrale, come previsto per i siti web, gli elettori nel corso della campagna elettorale. Il Csa vigila sulla ripartizione di tempi e spazi gratuiti, concessi dalle emittenti pubbliche e private ai candidati alla presidenza della Repubblica, all’Assemblea nazionale, al Parlamento europeo nel rispetto della parità di trattamento.

In Germania, gli esponenti dei partiti concorrenti hanno pari opportunità d’accesso ai programmi d’informazione politica, ponderate sulla rappresentatività elettorale degli stessi (anno di fondazione, numero di iscritti, radicamento territoriale), estese anche alla messa in onda degli spot elettorali (autogestiti dalle formazioni politiche, di durata non superiore ai due minuti e mezzo e separati dagli annunci pubblicitari di carattere commerciale). La competizione politica, oggi articolata su più piattaforme partecipative, non può prescindere da regole certe, nel rispetto del pluralismo e della trasparenza, per tutelare l’integrità del processo democratico.

Tags: confrontodibattitoelezionileaderspazi televisivitv

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Georgia Ue
Politica Estera

Il “regresso democratico” della Georgia preoccupa l’Eurocamera in vista delle elezioni parlamentari

9 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione