- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Boom di banconote contraffatte in Europa, quelle da 50 euro le più falsificate

Boom di banconote contraffatte in Europa, quelle da 50 euro le più falsificate

Nel 2017 la Banca centrale europea ne ha ritirate dalla circolazione 694 mila

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
26 Gennaio 2018
in Economia

Bruxelles – Da oggi, alle persone mai pigre e sempre attive si potrà dire: “Sei instancabile come un falsario europeo”. Nel 2017 la Banca centrale europea (Bce) ha ritirato dalla circolazione un totale di 694 mila banconote false, ben 10 mila in più (1,4%) rispetto all’anno precedente, per un totale di 36 milioni di euro falsificati. Numeri che mostrano un trend di forte crescita in questa attività criminale. L’aumento del numero dei banconote contraffatte è stato registrato nella seconda metà dell’anno, quando le autorità hanno sequestrato 363 mila banconote false, esattamente 10 mila in più rispetto al secondo semestre del 2016.  Le banconote da 20 e 50 euro costituiscono l’86% delle contraffazioni.

Fino a che nel 2015 Draghi non decise di introdurre  la ‘finestra con ritratto’ nell’ologramma della banconota, con la figura di Europa in trasparenza su entrambe le facce del biglietto, il taglio da 20 euro era il preferito dei falsari. Da allora la più contraffatta è la banconota da 50 euro.

Nel corso del 2017, sono state ritirate quasi 250 mila banconote da 50 euro false il 4,9% in più rispetto ai 238.030 del 2016. In totale, hanno rappresentato il 36% dei biglietti sequestrati totali, 1,2 punti in più rispetto al 2016. Gli altri tipi di cartamoneta falsati, tutti insieme raggiungono circa il 14% del totale delle contraffazioni. Il taglio da 5 euro rappresenta solo l’1%; da 10 il  2,1%; da 100 il 7,7%; da 200 solo l’ 1,18% e da 500, che la Bce ha annunciato che presto non emetterà più, soltanto l’1,8%.

Sebbene nel 2017 siano state sequestrate 10 mila false banconote in più rispetto al 2016, l’importo frodato  è stato inferiore, proprio perché a essere falsificati sono i tagli più piccoli. Secondo la Bce comunque la possibilità che una persona riceva soldi falsi è remota, dal momento che sono state solo 694 mila durante l’anno, rispetto ai 21 miliardi di banconote in circolazione: lo 0,0033%.

Tags: banconotebceeuroeurozonamario draghi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
Economia

Ue ed eurogruppo: “Coordinamento delle politiche industriali”. Ma restano margini nazionali

4 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione