- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Nessun diritto di voto e tutte le norme Ue: le condizioni a Londra per la transizione Brexit

Nessun diritto di voto e tutte le norme Ue: le condizioni a Londra per la transizione Brexit

Londra rimarrà legata alla legislazione comunitaria fino a tutto il 2020, senza poter decidere né poter invocare status speciali. Sarà l'Ue a stabilire se e quando i britannici potranno essere presenti alle riunioni, in veste di auditori

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
29 Gennaio 2018
in Politica, enindustry

Bruxelles – Un piede ancora dentro e un altro già fuori. I ministri del consiglio Affari generali dell’Ue stabilisce le condizioni per un accordo transitorio per il Regno Unito, quello che permetterà a Londra di rimanere provvisoriamente ancorato all’Europa anche dopo l’uscita dall’Unione europea, in attesa della definizione di nuove relazioni col resto del continente. I britannici effettueranno formalmente la Brexit il 30 marzo 2019, ma è stato concesso loro tempo fino al 31 dicembre 2020, e “non oltre”, per un periodo di transizione dall’attuale rapporto con l’Unione a quello che sarà poi. Con le linee guida approvate oggi i ministri dei Ventisette non fanno sconti: fino alla fine del 2020 i britannici resteranno legati all’intero quadro normativo comunitario senza poter partecipare al processo decisionale. Non potranno condurre politiche commerciali con altri Paesi se non lo autorizzerà previamente l’Ue, e non potranno nominare connazionali in figure apicali di agenzie o istituzioni. Londra avrà quindi tutti gli obblighi, e ma non proprio tutti i diritti.

Prima di tutto si mette nero su bianco che “ogni regime transitorio previsto nell’accordo di ritiro dovrebbe coprire l’intero impianto giuridico dell’Unione, comprese le questioni Euratom”. Ogni modifica delle regole comunitarie si applicherà “automaticamente” anche al Regno Unito per tutto il periodo transitorio. Non solo. Il Regno Unito gode attualmente della facoltà di non decidere se partecipare o meno a politiche comuni in materia di libertà, sicurezza e giustizia. E’ stato stabilito che tra marzo 2019 e dicembre 2020 a Londra non dovrà essere più permesso di avvalersi di tale facoltà in tutte le nuove iniziative in queste aree. Non vengono cancellati attuali status speciali, ma si vuole evitarne di nuovi. Finché la Brexit non avverrà davvero, il Regno Unito “dovrà rimanere vincolato agli obblighi derivanti dagli accordi conclusi dall’Unione, senza più partecipare in nessuno degli organismi istituiti da tali accordi”.

Anche da un punto di vista interno farà fede la supremazia del diritto comunitario, che i ministri dei Ventisette, vorrebbero “preservata” fino alla fine. Una direttiva politico-negoziale che si riflette nel paragrafo in cui si precisa che “durante il periodo di transizione, il Regno Unito non può essere vincolato da accordi internazionali stipulati a titolo nazionale nei settori di competenza del diritto dell’Unione, a meno che non siano autorizzati a farlo dall’Unione”. Come spiega il negoziatore capo dell’Ue per la Brexit, MIchel Barnier, Londra potrà avviare trattative, ma non potrà attuare accordi commerciali prima della fine del 2020. “Il 30 marzo 2019 il Regno Unito sarà fuori da 750 trattati, e comprendiamo che vogliano del tempo per negoziare. Ma nessuno accordo con Paesi terzi potrà entrare in vigore prima della fine dell’accordo transitorio se l’Ue non vorrà”.

Sarà sempre l’Ue a stabilire se e quando i britannici potranno partecipare a riunioni di gruppi d’esperti o di agenzie. “La regola generale” fissata dai ministri per gli Affari europei riuniti a Bruxelles, stabilisce che durante il periodo transitorio i britannici “non parteciperanno alle riunioni” di vario livello tenute per assumere impegni e prendere decisioni. “Eccezionalmente” potranno essere invitati “a seconda del caso” ad assistere, ma senza diritto di voto. Ciò è previsto in due sole circostanze, in caso di discussioni che riguardano singoli atti da indirizzare al Regno Unito o alle persone fisiche o giuridiche del Regno Unito, o nel caso in cui la presenza dei britannici sia “necessaria e negli interessi dell’Unione”.

Il consiglio dell’Ue, nel preambolo alle linee guide di fresca adozione, ricorda quali sono le linee rosse per l’Unione europea in questa partita negoziale: il mercato unico va rispettato in pieno nelle sue libertà fondamentali di circolazione, e inoltre va preso nella interezza. Vuol dire che non si possono scegliere solo alcune aree di partecipazione. E poi la necessità di non chiudere le frontiere con l’Irlanda, e quella di tutelare i diritti dei cittadini. Qui, in particolare, si pone l’accento sulla necessità che “le disposizioni della parte relativa ai diritti dei cittadini dell’accordo di ritiro dovrebbero applicarsi a partire dalla fine del periodo di transizione”.

Il post- transizione sarà oggetto di discussioni tra le parti da marzo, ha ricordato al termine dei lavori il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega agli Affari europei, Sandro Gozi. Per quella data “si parlerà delle future relazioni, e spetta a chi ha deciso di uscire dire come intendono cooperare”. L’auspicio dell’Italia è che si arrivi a “relazioni strette” con Londra.

Tags: brexitConsiglio Affari Generaliconsiglio ueeuratomlinee guidanegoziatiperiodo transitorioUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione