- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Quasi dimezzate le domande d’asilo nell’Unione europea

Quasi dimezzate le domande d’asilo nell’Unione europea

Nel 2017 sono state 706.913, il 43% del 2016. Il commissario all'Immigrazione Avramopoulos: "Siamo sulla strada giusta"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Febbraio 2018
in Cronaca

Bruxelles – Le domande di asilo politico nell’Ue sono quasi dimezzate. Secondo i dati comunicati da Easo, l’Ufficio Ue di sostegno per l’asilo, nel 2017 sono state registrate 706.913 domande negli Stati membri più Norvegia e Svizzera, con un calo di ben il 43% rispetto al 2016. È il secondo anno consecutivo che in Europa si registra questo calo anche se l’Easo sottolinea che il totale resta comunque a un livello leggermente più alto rispetto al numero registrato nel 2014, e questo indicherebbe, secondo l’Ufficio per l’asilo, che gli ingressi restano considerevoli. Secondo i dati di Easo, è la Siria il primo paese di origine di richiedenti asilo nell’Ue, con 98mila domande. Oltre 40 mila richieste sono state presentate da persone provenienti da Irak, Afganistan e Nigeria. Tra i dieci paesi dai quali arriva la gran parte dei migranti che richiedono asilo ci sono Pakistan, Eritrea, Albania, Bangladesh, Guinea e Iran.

L’8% del totale delle domande riguarda richieste ripetute, il 3,5% riguarda minori non accompagnati. Secondo Easo, nel 2017 i paesi dell’Ue più Svizzera e Norvegia hanno emesso 981.615 decisioni di prima istanza su richieste di protezione internazionale, di cui il 40% positive. Tuttavia, alla fine dello scorso anno c’erano ancora 462.532 richieste in attesa di una decisione di prima istanza.

Per il commissario europeo agli Affari interni, Dimitris Avramopoulos, questi numeri dimostrano che “siamo sulla strada giusta”. “Il calo significativo nelle richieste di asilo nel 2017 è il riflesso della riduzione complessiva nel numero di arrivi nell’Ue e il risultato del nostro sforzo collettivo degli ultimi anni per meglio gestire le migrazioni e proteggere le nostre frontiere”, ha concluso Avramopoulos.

Tags: accoglienzaAsilo politicoDimitris Avramopoulosdomandeimmigrazionemigrantirichieste

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione