- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » I ministri dell’Economia discutono del futuro della politica industriale europea

I ministri dell’Economia discutono del futuro della politica industriale europea

"Siamo in momento decisivo per il futuro del continente e della nostra economia"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
1 Febbraio 2018
in enindustry

Bruxelles – I ministri dell’Economia dell’Ue hanno aperto una discussione politica sul futuro della politica industriale in Europa, con l’obiettivo di preparare una strategia industriale globale a lungo termine con l’orizzonte del 2030. I ministri si sono incontrati oggi a Sofia in un incontro informale dedicato alla competitività.

“Iniziamo a lavorare insieme sul tema della politica industriale in particolare, visto che siamo in momento decisivo per il futuro del continente e della nostra economia. Durante l’ultimo anno, abbiamo raggiunto una crescita ovunque in Europa e guardiamo al 2018 con le aspettative più positive”, ha dichiarato il ministro dell’Economia bulgaro Emil Karanikolov. Secondo il ministro, che ha la presidenza di turno del Consiglio Ue, “i cambiamenti globali negli ultimi anni, così come i progressi e lo sviluppo di partner e i concorrenti, oggi richiedono determinazione per garantire il futuro per il prossimo decennio e oltre. L’incontro di oggi è importante per la posa delle fondamenta di una futura strategia industriale globale e a lungo termine”.

Al fine di stabilire la futura strategia industriale dell’Ue, spiega una nota, i ministri hanno discusso le tendenze e i fattori che determinano il futuro dell’industria europea, obiettivi comuni e priorità per la nuova strategia industriale, “per garantire all’industria europea un futuro competitivo nel mutevole contesto globale”. Gli aspetti chiave affrontati oggi dai ministri sono stati la digitalizzazione, le catene del valore aggiunto, l’integrazione delle imprese europee e come possono competere con maggior successo sui mercati globali nonché il ruolo delle industrie core ed energyintensive per l’industria europea nel suo insieme.

Avviando questa prima discussione, la presidenza bulgara intende porre le basi per una futura strategia industriale dell’Unione europea. L’incontro di oggi sarà seguito da una serie di incontri a livello politico e di esperti, comprese le riunioni ministeriali ufficiali a Bruxelles a marzo per sviluppare una strategia industriale globale e a lungo termine.

Tags: 2030futuroministri Uepolitica industrialeSofia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Ucraina Allargamento Ue
Politica Estera

Dall’industria all’agricoltura. Rischi e opportunità dell’allargamento Ue per l’economia italiana

29 Dicembre 2023
Il sottosegretario Molteni duante l'evento a Siracusa
Non categorizzato

“Sicurezza e futuro”, numeri, obiettivi e risultati del Fondo Sicurezza Interna (ISF) 2014-2020

28 Giugno 2023
Clia,, carbone, Usa, Greco, Trump
Cronaca

Clima ed energia: gli obiettivi per il 2030 sono a rischio, secondo la Corte dei conti europea

26 Giugno 2023
raccomandazioni futuro ue
Editoriali

Efficienza delle istituzioni e ruolo attivo dei cittadini, le due inevitabili sfide per l’Unione europea

21 Aprile 2023
Margrethe Vestager
Economia

La Commissione presenterà entro la fine del 2022 un nuovo strumento di emergenza UE a tutela del Mercato unico

8 Febbraio 2022
Frans Timmermans
Politica

Timmermans: Dalla crisi dobbiamo uscire con nuove politiche industriali, che siano sostenibili

15 Maggio 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione