- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » Ue: “Adesione dei Balcani occidentali entro il 2025 è realizzabile”

Ue: “Adesione dei Balcani occidentali entro il 2025 è realizzabile”

L’alta rappresentante Mogherini presenta la nuova strategia varata oggi dalla Commissione. 500 milioni per il sostegno alle Pmi oltre che per infrastrutture

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
6 Febbraio 2018
in Politica Estera
Draghi furioso con Francia e Germania. "I grandi Paesi non vogliono dare lo status di candidato all'Ucraina, esclusa l'italia"[archivio]

Strasburgo – L’Unione europea ha una nuova strategia per l’allargamento che prevede l’ingresso di sei Paesi dei Balcani occidentali: Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e l’autoproclamata Repubblica del Kosovo, per altro non ancora riconosciuta da tutti gli attuali Stati Membri. Il documento presentato oggi a Strasburgo dall’Alta rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, indica anche una data, il 2025, che non vuole essere “un target ma rappresenta una prospettiva realistica”.

“I leader dei Paesi dei Balcani occidentali hanno fatto una scelta chiara: portare i loro Paesi nell’Ue, ognuno con il proprio ritmo”, ha indicato la vicepresidente dell’esecutivo comunitario. “Oggi, ha proseguito, “noi diciamo che facciamo la stessa scelta”, perché l’allargamento ai Balcani “è di interessse soprattutto per gli Stati membri dell’Unione europea”. Sia per questioni “economiche, commerciali e legate agli investimenti”, spiega Mogherini, sia per ragioni di “sicurezza”, perché un problema in questo ambito per uno dei partner balcanici “diventa un problema di sicurezza per i cittadini dell’Ue”.

Con Mogherini, il commissario per le Politiche di vicinato e l’allargamento, Johannes Hahn, ha sottolineato che la nuova strategia non consiste in un “allentamento delle condizioni” per l’ingresso nell’Ue, ma in un nuovo impulso da dare ai partner anche attraverso un sostegno econmico. Vengono infatti stanziati 500milioni di euro, che da qui al 2020 serviranno a “sostenere anche le piccole e medie imprese e non solo la realizzazione di infrastrutture”.

Il commissario si è inoltre soffermato sulla delicata questione dei rapporti tra Serbia e Kosovo, precisando che “l’Ue non accetterà un nuovo paese membro che non abbia risolto i propri conflitti bilaterali”. Risolvere la disputa tra Belgrado e Pristina per accelerare l’adesione all’Ue, ha indicato Hahn “non è solo interesse della Serbia ma anche del Kosovo”.

Tags: adesionealbaniaallargamentobalcanibosnia erzegovinahahnkosovomacedoniaMogherinimontenegroserbiaStrategia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

30 Ottobre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
borrell allargamento
Politica Estera

Allargamento Ue 1/ Nuovo slancio in sei dei Paesi candidati

30 Ottobre 2024
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il premier albanese Edi Rama a Tirana il 23 ottobre 2024 (foto: Adnan Beci via Afp)
Politica Estera

Von der Leyen annuncia l’esborso di 6 miliardi di euro per i Balcani occidentali

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Cronaca

Motori indietro tutta: i migranti portati dall’Italia in Albania devono tornare a Bari

18 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione