- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Brexit, oramai è un casino

Brexit, oramai è un casino

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
9 Febbraio 2018
in Editoriali
Brexit-Barnier-negoziati-Irlanda

Non è una bella parola quella che usiamo, “casino”, ma è quella che meglio spiega, in tutte le sue sfumature, lo stato del negoziato per la separazione tra Unione Europea e Gran Bretagna.

Questa mattina, per l’ennesima volta, il capo negoziatore dell’Ue Michel Barnier, rispettando il suo impegno alla trasparenza, ha incontrato i giornalisti per spiegare lo stato del negoziato, e da quel che si capisce non si è fatto neanche un passo avanti.

Barnier è persona esperta, parlatore prolisso, e da mesi non fa che raccontare quanto non ci sia nulla su cui si è trovato un accordo. Qualche mese si si era passati alla “fase due” dei negoziati, perché, si disse, erano stati fatti “progressi sufficienti” nella prima fase sui tre punti fondamentali: diritti dei cittadini, accordo finanziario e confine irlandese. Era noto che fosse una pietosa bugia, detta per dare una mano al traballante governo britannico (non si poteva perdere l’interlocutore vista la ristrettezza dei tempi), per evitare un’ondata speculativa sui mercati, per dire che, tutto sommato, si andava avanti.

Oggi Barnier ci ha raccontato che in questi giorni si discute di: “evitare un ‘hard border’ tra Irlanda del Nord ed Eire”, che sui diritti dei cittadini “la Gran Bretagna ha opposto obiezioni sostanziali” alla proposta dell’Ue. Di parte finanziaria non si è più parlato, una volta che in effetti Londra ha riconosciuto che dovrà saldare alcuni conti aperti, anche se sulle cifre nessuno si sbilancia. Dunque, cosa è successo in questi mesi? A parte una grande produzione di carte nulla. Se non dimostrare che mancano regole e procedure per una separazione dall’Unione e che, anche, i negoziatori non sono in grado di raggiungere alcun risultato. Forse questa seconda cosa dipende dalla prima, forse Barnier sta davvero facendo il massimo possibile, che poi si risolve in un nulla pressoché assoluto. A Londra le idee sono parecchio confuse, nel governo non c’è intesa su come condurre i negoziati e su quali risultati tendere a raggiungere, in Parlamento ancor meno.

Insomma, non c’è intesa su nulla, e fa oramai quasi cadere le braccia l’appello di Barnier a “non perdere tempo perché non ne abbiamo”, quando ad ogni conferenza stampa non può che scalare qualche settimana dal tempo a disposizione fino al prossimo ottobre, data ritenuta ultima per avere un accordo completo, che comprende anche la fase transitoria, da sottoporre al Parlamento europeo ed anche a quello britannico così da poter fare tutto “in maniera ordinata” entro la data di separazione, il 29 marzo 2019.

Ad oggi invece si è perso tempo, o, nel migliore di casi, si è scoperto che i negoziatori attuali, per limiti loro, o per carenze normative e procedurali, o per mancate intese a livello politico, non hanno raggiunto nessun risultato e continuano a girare attorno alle questioni, ognuno con i suoi slogan di parte.

Sarà dunque un “casino”. Guardando le cose come stanno oggi il 29 marzo del 2019 non ci sarà nessun accordo, e solo vivendo si scoprirà quali rapporti saranno possibili tra Unione europea e Regno Unito. Nessuno, sino ad oggi, ha fatto un buon lavoro, ed anche mettendosi sotto con la migliore volontà già da domani non è neanche serio dire che sarà possibile regolare compiutamente, in maniera “ordinata” questa complessa separazione.

Tags: barnierbrexitcittadiniIrlandanegoziati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
Politica Estera

Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

30 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione