- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Auto elettrica e non solo, l’Ue promuove consorzi europei per batterie e apre a incentivi statali

Auto elettrica e non solo, l’Ue promuove consorzi europei per batterie e apre a incentivi statali

Il commissario per l'Unione dell'energia Sefcovic: "Servono anche per edifici e industrie intelligenti, Paesi membri interessati all'ipotesi di aiuti pubblici"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
12 Febbraio 2018
in enindustry

Bruxelles – L’Unione europea è in ritardo. Il mercato delle grandi batterie nel 2025 varrà 250 miliardi di euro l’anno, ma l’Europa rischia di rimanere fuori da questo mercato fiorente e redditizio. Aumenta la domanda, ma l’Europa non è in grado di provvedere all’offerta. L’esecutivo comunitario decide di accelerare per recupare il tempo perso e il terreno perduto. L’Alleanza europea per le batterie non è riuscita a produrre una roadmap per la promozione industriale, ma sono state raggiunte intese importanti, come sottolineato dal commissario per l’Unione energetica, Maros Sefcovic. Favorire la creazioen di consorzi europei, permettere agli Stati di garantire eco-incentivi per stimolare investimenti e sviluppare la filiera, e poi la natura “sostenibile” delle batterie ‘made in Ue’ che verranno. Nel rispetto della strategia per il passaggio ad un’economia veramente circolare, dove non si producono scarti né rifiuti ma tutto rientra al contrario in circolo, l’industria a dodici stelle dovrà garantire nuovi cicli-vita alle batterie esauste.

L’Alleanza europea per le batterie si è riunita la prima volta lo scorso ottobre. In quell’occasione, ricorda Sefcovic, si stabilì il perché della speciale alleanza, oggi con la seconda riunione si è iniziato a definire cosa fare e come. “Il consenso raggiunto è nell’essere d’accordo sul fatto che le batterie europee di cui parliamo devono essere di grande qualità”. Significa non solo ottimo funzionamento e buone prestazioni, ma anche sostenibilità. “Vogliamo che le nostre batteria siano sostenibili. Dobbiamo prevedere il recupero e il riutilizzo delle materie prime. Vogliamo batterie ‘green’ e su questo dobbiamo ancora sviluppare l’approccio”.
Il 23 febbraio, in occasione delle giornate europee per l’industria, la Commissione svelerà in dettaglio i progetti e le aree di cooperazione per lo sviluppo dell’offerta europea di batterie che, ricorda Sefcovic, “non servono solo per le auto, ma pure per edifici e industrie intelligenti”.

L’Asia ha un vantaggio che l’Europa non recupererà facilmente, a meno che non si inizi subito a investire per il cambiamento. Il problema è un mercato che non vuole cambiare. Gli investitori privati hanno paura a spendere in un mercato che di fatto ancora non c’è, le aziende automobilistiche sono competitive con i tradizionali motori a scoppio, che garantisce introiti sicuri. L’Ue intende promuovere la creazione di consorzi di aziende europee. “Abbiamo grandi competenze, ma è tutto ancora troppo frammentato”, spiega Sefcovic. “Nessuno può farcela da solo, serve un approccio europeo”. Una parte dell’industria accetta la sfida (“ci sono oltre 80 imprese che preparano azioni concrete”, rileva il commissario Ue), e i governi sembrano pronti a fare altrettanto (“c’è l’interesse degli Stati membri circa l’ipotesi di aiuti di Stato per le batterie”).

Le insidie non mancano. Le batterie pongono il problema del costo dell’energia elettrica necessaria per la ricarica e del costo delle materie prime, che spesso sono importate da altre parti del mondo. Poi c’è la parte relativa allo sviluppo industriale, anche questo con dei costi. Tutti i componenti dell’Alleanza europea per le batteria riconoscono che c’è incertezza, ma d’altra parte “se non agiamo adesso, saremo fuori dai giochi per molti anni”. E’ questo ciò che spinge a invertire rotta e, auspicabilmente il panorama industriale europeo.

Tags: alleanza europea per le batterieauto elettricabatteriecommissione europeaindustriainnovazioneMaros SefcovicricercasostenibilitàtecnologiatrasportiUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione