- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Precarietà in crescita per l’Europa al 2.3%, l’Italia raggiunge il 3.2%

Precarietà in crescita per l’Europa al 2.3%, l’Italia raggiunge il 3.2%

Secondo i dati dell'Agenzia europea della statistica la precarietà ha raggiunto il 2.3% in Europa mentre il 3.2% in Italia.

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
12 Febbraio 2018
in Economia

Bruxelles-  Sempre più drammatica la questione lavoro. Ben il 2.3% dei lavoratori, in Europa, hanno un contratto di lavoro sotto i 3 mesi, mentre in Italia si raggiunge il 3.2%.

L’Eurostat, ha diffuso i dati relativi al 2016 che dimostrano come in Europa sia aumentato il lavoro precario, fornendo un’idea più chiara sulla situazione attuale: dal 2009 i dati vedono un aumento dal 2.0% al 2.3%. Questo dato è soprattutto condizionato dalla crescita dei contratti precari nei settori come l’agricoltura e la pesca dove raggiunge l’8.1%.

Se l’Italia, rispetto l’anno precedente, vede un lieve aumento con il 3.2%, brusco è l’innalzamento che vede la Croazia raggiungere il podio col il dato negativo  al’8.4% mentre la Romania eccede con lo 0.2%.

“L’Italia è ancora in una spirale non virtuosa. L’occupazione cresce, ma è lavoro debole, precario e povero e la disoccupazione non si riduce”. Così la segretaria confederale della Cgil, Tania Scacchetti commenta i dati diffusi quest’oggi dall’Istat sul mercato del lavoro relativi al terzo trimestre 2017. Forme di lavoro come voucher e interinale, rendono sempre più semplice l’interruzione del rapporto di lavoro e di conseguenza invogliano le imprese a valutare contratti di lavoro sempre più flessibili.

La crisi europea, il cambio delle politiche sociale sulla questione “lavoro” ha consentito di diversificare le forme contrattuali, talvolta minando non solo la stabilità dei contratti e delle posizioni lavorative.

Come ci racconta l’Eurostat, il lavoro al tempo determinato non è relativa esclusivamente al mondo giovanile, infatti i dati sono relativi ad un campione di lavoratori tra i 15 e i 64 anni: sono in aumento i contratti che interessano anche adulti.

Tags: cgilcontratto determinatoCrisidati eurostatdati istateuropalavoro precario

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione