- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » La Garante dei cittadini Ue: “I governi siano trasparenti, per fermare i populismi”

La Garante dei cittadini Ue: “I governi siano trasparenti, per fermare i populismi”

Emily O'Reilly: "I cittadini europei hanno il diritto di partecipare all'elaborazione di leggi che li riguardano, ma per farlo hanno bisogno di maggior chiarezza da parte dei loro ministri a Bruxelles"

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
13 Febbraio 2018
in Politica
Emily O'Reilly, difensore civico europeo

Emily O'Reilly, difensore civico europeo

Bruxelles –  Le posizioni degli Stati membri e i documenti preparatori alle decisioni del Consiglio Ue devono essere resi pubblici. Lo chiede la ombudsman (la Garante dei cittadini) europea Emily O’Reilly, che ha invitato il Consiglio Ue ad una maggiore trasparenza, unico metodo, a suo dire, in grado di ridurre la cultura della “colpa di Bruxelles” e fermare l’avanzata dei populismi. “Se i cittadini non sanno quali decisioni prendono o hanno preso i loro governi mentre stabiliscono le leggi dell’Ue, la cultura della ‘colpa di Bruxelles’ continuerà – ha dichiarato O’Reilly  -. I cittadini europei hanno il diritto di partecipare all’elaborazione di leggi che li riguardano, ma per farlo hanno bisogno di maggior chiarezza da parte dei loro governi a Bruxelles”.

Da un’indagine commissionata dal difensore civico europeo nel marzo 2017 sul livello di trasparenza del Consiglio Ue, è emerso che l’istituzione “mina il diritto dei cittadini di tenere conto dei loro rappresentanti eletti”, in quanto “nella maggior parte dei casi non è permesso che i cittadini Ue siano informati sulle decisioni e le questioni trattate dal Consiglio”. L’inchiesta, oltre ad aver rilevato che i ministri europei riuniti non registrano le posizioni dei Paesi membri in maniera sistematica, ha anche messo in luce che il Consiglio fa un uso smodato della classificazione “Limite” (non pubblicabile) sui documenti redatti.

“L’approccio – ha osservato l’Ombudsman – non è all’altezza di quanto ci si aspetta dal Consiglio in termini di trasparenza legislativa civica”. Emily O’Reilly ha richiesto al Consiglio di registrare con costanza le posizioni delle nazioni europee nei gruppi di lavoro e nelle riunioni, e di rendere tali testi “disponibili al pubblico in modo tempestivo”.

Secondo le proprie regole interne, il Consiglio – per ora – non può pubblicare in maniera tempestiva le posizioni degli Stati membri, anche se una sentenza della Corte di giustizia europea nel 2011 ha affermato che dovrebbe consentire il pubblico accesso alle proposte o agli emendamenti dei Paesi.

O’Reilly sta sollecitando l’istituzione a stabilire dei criteri chiari e resi noti, sull’uso dello status di “Limite” sui testi, che il Consiglio ora utilizza come opzione predefinita, pratica che un consulente legale del parlamento olandese, Pieter Omtzigt, ha definito “illegittima”, in una opinione alla Camera dei Paesi Bassi, sempre del marzo 2017, perché “incompatibile con la legge europea sulla trasparenza”. L’ombudsman ha specificato che vuole una risposta dal Consiglio Ue entro il prossimo maggio. “Rendere il processo legislativo dell’Ue più responsabile nei confronti dei cittadini, rendendolo più aperto – ha chiarito O’Reilly –  invierebbe un segnale importante in vista delle elezioni europee del 2019”.

Tags: consiglio ueEmily O'ReillyOmbudsmanpopulismitrasparenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

ombudsman mediatore ue
Politica

Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

15 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
glovo rider
Digital

La direttiva Ue su rider e lavoratori digitali ha superato l’ultimo scoglio. L’ok dei Paesi membri chiude un processo lungo tre anni

14 Ottobre 2024
Il Parlamento europeo di Strasburgo (foto: Christophe Licoppe via Imagoeconomica)
Cultura

Comincia il braccio di ferro tra l’Europarlamento e gli Stati membri sul bilancio per il 2025: nel mirino i tagli ai programmi Erasmus e Horizon

13 Settembre 2024
Una donna mentre sceglie i prodotti al supermercato [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

Stop fake-food, Ue registra iniziativa cittadini europei per etichette alimentari affidabili

24 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione