- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tusk: “Basta alle reazioni emotive sulla relocation, alimentano il populismo”

Tusk: “Basta alle reazioni emotive sulla relocation, alimentano il populismo”

Il presidente del Consiglio europeo vede un accordo sull'immigrazione ancora "possibile", a patto che si abbia un atteggiamento costruttivo. "Il fenomeno durerà ancora anni, servono strumenti di gestione dei flussi futuri"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Febbraio 2018
in Politica

Bruxelles – Poca voglia di mettersi veramente, in modo serio, attorno al tavolo. Sull’immigrazione prevale l’approccio emotivo ed emozionale a fini elettorali. Un gioco doppiamente pericoloso, che non risolve il problema e ne crea un altro, quello di un maggiore populismo in giro per l’Europa. “L’immigrazione resterà una sfida ancora per molti anni”, ricorda il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, che insiste sulla necessità di “trovare una soluzione che assicuri la gestione dei futuri flussi migratori” che inevitabilmente si produrranno. Quello che va evitato è continuare a respingere strategie comuni. “Dobbiamo – secondo Tusk – porre fine alle emozioni distruttive che ruotano attorno allo schema di ricollocamento”, il meccanismo per cui gli Stati membri accettano di ripartirsi tra loro, al proprio interno, i richiedenti asilo in arrivo nei Paesi in prima linea, in particolare Italia e Grecia. “Bisogna porre fine alle emozioni distruttive, in quanto continuano ad alimentare il populismo e dividere l’Europa”.

Un tema toccato da Tusk in occasione della sua visita a Vienna con il cancelliere Sebastian Kurz. L’Austria non è tra i Paesi ‘teneri’, al contrario ha minacciato di chiudere il passo del Brennero e presidiarlo militarmente per fermare i migranti. Dall’1 luglio gli austriaci assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue, e quello della sicurezza e della lotta all’immigrazione irregolare è uno dei punti nell’agenda politica per il semestre. Tusk vorrebbe però riuscire a portare a casa un accordo sul sistema comune di asilo, entro il 30 giugno al più tardi, possibilmente anche prima. “Se la questione migratoria non sarà risolta dai ministri nei prossimi mesi, dovremo trovare una soluzione al vertice del Consiglio europeo di giugno”. Tusk continua a ripetere che un accordo è sempre e ancora “possibile”, ma a Est puntano i piedi e gli stessi austriaci hanno in programma un incontro di alto livello il 20 settembre. Quando negli auspici di Tusk tutto o quasi dovrebbe essere risolto. O magari no.

Tags: Donald Tuskimmigrazionemigrantirelocationrichiedenti asiloricollocamento immigratiSebastian KurzUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione