- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Germania, autobus gratis contro l’inquinamento

Germania, autobus gratis contro l’inquinamento

La ministra dell'Ambiente Barbara Hendricks vuole sperimentare il progetto in 5 città entro la fine dell'anno

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
14 Febbraio 2018
in Cronaca, enindustry
Un autobus a Bonn

Un autobus a Bonn

Bruxelles – Addio al biglietto dell’autobus per respirare aria più pulita. È questo il progetto, in linea con gli obiettivi comunitari, che la Germania sta per sperimentare  in cinque città (tra cui l’ex capitale occidentale Bonn), che se avrà successo, in breve tempo entrerà in vigore in tutta la nazione. L’idea, che sarà avviata entro la fine dell’anno, arriva in un momento in cui lo scandalo del ‘dieselgate’ ha sconvolto l’industria automobilistica tedesca, scandalo che l’esecutivo di Berlino vuole lasciarsi alle spalle.

“Stiamo prendendo in considerazione trasporti pubblici gratuiti per ridurre il numero di auto private, perché combattere con efficacia l’inquinamento atmosferico è la priorità più elevata della Germania”, si legge nella lettera indirizzata al commissario Ue per l’Ambiente, il maltese Karmenu Vella, che la ministra tedesca dell’ambiente Barbara Hendricks ha firmato.

Il commissario Vella ha prolungato per la Germania (così come per la Francia, l’Italia e la Spagna) l’applicazione delle sanzioni economiche a cui va incontro per non aver rispettato i limiti previsti negli standard Ue relativi alle emissioni di diossido di azoto e polveri sottili, in cambio di una piano ambientalista valido. “Il piano tedesco – rivela The Guardian –  prevede inoltre requisiti ancora più rigidi per le emissioni di bus e taxi, la creazione di zone a basse emissioni e sostegno al car sharing”.

Eppure, il sindaco di Bonn, Ashock Sridharan, si è dimostrato molto scettico per i costi che la novità porterebbe ad una città come la sua dove tutti i nuovi autobus sono elettrici. “Non conosco nessun costruttore in grado di consegnare il numero di bus elettrici dei quali abbiamo bisogno per venire incontro all’aumento della domanda che scaturirebbe dai trasporti gratuiti”, ha dichiarato all’agenzia Dpa il primo cittadino.

Sul quotidiano tedesco Die Welt, spunta invece un’editoriale di Helmut Dedy, presidente della Deutscher Städtetag, equivalente tedesco dell’ Associazione nazionale comuni italiani. “Ci aspettiamo una spiegazione chiara su come il trasporto gratis sarà finanziato. – scrive Dedy – I ministri dovrebbero fare un viaggio sulla metro U6 di Berlino alle 7 e 30”. Dedy è sicuro che i ministri tedeschi, dopo l’esperienza arriverebbero alla sua medesima considerazione: “La conclusione sarebbe evidente: più carrozze, più personale e forse anche più binari e più linee. Da dove si prenderebbero i miliardi necessari?”.

Tags: Autobus elettriciBarbara HendricksBonnclimadieselgategermaniainquinamentoKarmenu Vella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Habeck
Politica

Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Scholz
Politica

In Germania si negozia la data delle elezioni anticipate. La Cdu spinge per convocarle a gennaio

11 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione