- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Elezioni, la candidata M5s firma un decalogo perché tutti i Paesi Ue adottino l’euro

Elezioni, la candidata M5s firma un decalogo perché tutti i Paesi Ue adottino l’euro

Il Movimento europeo lancia un Patto per la democrazia partecipativa nell’Ue, ricevendo il sostegno di una ottantina di candidati alle prossime elezioni. Tra questi anche la pentastellata Montaguti

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
15 Febbraio 2018
in Politica
euro, m5s

Foto tratta da Change.org

Roma – Derubricato il referendum sull’addio all’euro, il Movimento 5 stelle adesso vuole l’adozione della moneta unica in tutti i Paesi Ue (come per altro già previsto dai trattati). È il primo pensiero che viene in mente scorgendo l’elenco delle adesioni al Decalogo per l’Europa unita, un documento promosso dalla compagine italiana del Movimento europeo e sottoscritto da circa 80 candidati alle prossime elezioni politiche. Tra questi – appartenenti per lo più a Pd, +Europa, Insieme, Liberi e uguali – figura anche il nome di Sabrina Montaguti, candidata M5s alla Camera, nel collegio uninominale Toscana 2 (Firenze-Scandicci).

Leggere il nome di Montaguti sorprende non tanto per le ambizioni federaliste del documento, che non sono incompatibili con “l’Europa dei popoli” cui ambisce anche il Movimento 5 stelle. A destare sorpresa è il punto 5 del decalogo, quando recita che bisogna “dotare l’Uem (Unione economica e monetaria, ndr) di un governo economico fondato su istituzioni politiche di natura democratica”, e che è necessario farlo “rispettando il principio secondo cui l’euro è la moneta di tutta l’Unione con l’obbligo per tutti gli Stati membri di adottarla”. Vedere la firma di una candidata M5s in calce a questa frase segna anche plasticamente la svolta rispetto ai tempi in cui le firme venivano raccolte, sì, ma per il referendum anti-euro.

Tanto è vero che la diretta interessata non vede contraddizioni nel volere l’adozione dell’euro da parte di tutti gli Stati membri e, contemporaneamente, iscriversi e candidarsi con un movimento che vuole cambiare le regole della moneta unica altrimenti minaccia un referendum per uscire dall’Eurozona. Montaguti, contattata da Eunews, dice che “le regole dell’Unione europea a noi (il M5s, ndr) ci piacciono. È l’applicazione magari in ritardo delle direttive europee in Italia che non ci piace”. E a sentirla viene il dubbio che realmente sia in grado di interpretare le posizioni sull’Ue di un movimento che cancellerebbe la direttiva sul bail-in e il Fiscal compact. Però, sull’adozione dell’euro da parte di tutti i membri dell’Ue chiarisce: “La prima operazione in ordine temporale e logico è di sistemare le cose all’interno dell’Europa. Poi, dopo, si faranno i passi successivi”. Quindi “prima le regole”, spiega Montaguti, perché per far entrare nuovi membri nell’area euro “bisogna prima efficientare il sistema”.

Quanto agli altri punti del decalogo del Movimento europeo, non vi sono altre apparenti contraddizioni con gli impegni che la candidata ha assunto con i 5 stelle. Il patto firmato con il Movimento europeo prevede infatti di “assicurare lo Stato di diritto” e di “salvaguardare le diversità culturali”. L’asilo deve essere garantito a chiunque fugga dalle guerre, ma anche “dalla fame, dai disastri ambientali e dallo sfruttamento delle terre”. Si parla di “progressiva integrazione degli strumenti militari nazionali” per “garantire il diritto alla sicurezza esterna”. Il bilancio pluriennale dell’Unione deve avere “scadenza quinquennale” e basarsi su “su una capacità fiscale autonoma dai bilanci nazionali”. Il compito di ridurre le disuguaglianze tra stati e tra cittadini è affidato a “una forte politica di coesione” e alla creazione di “un welfare europeo”. La politica industriale deve diventare “un modello di transizione ecologica”, e serve una “cittadinanza europea federale”, che rispetto a quella nazionale sia dotata di “un autonomo nucleo di diritti”. Infine, c’è l’impegno ad “avviare una fase costituente di un’Europa unita”, eleggendo “nella primavera 2019” – e dunque in concomitanza con le elezioni per il Parlamento Ue – un “Congresso” che si occupi della stesura della “Legge fondamentale di una futura Comunità federale”, una Costituzione da sottoporre a “referendum pan-europeo”.

 

Tags: adesionedecalogoelezionieurom5sMovimento europeoobbligopaesi uepattoreferendumSabrina Montaguti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
Notizie In Breve

Europol sequestra 135mila euro falsi. Ritoccati soprattutto tagli da 20 e 50 euro

28 Ottobre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

Il doppio voto in Moldova avvicina Chisinau all’Europa

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione