- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Google, Facebook e Twitter modificano le norme sui consumatori ma per l’Ue “non abbastanza”

Google, Facebook e Twitter modificano le norme sui consumatori ma per l’Ue “non abbastanza”

La commissaria Jourová: "Poiché sono usate come piattaforme pubblicitarie e commerciali, i social media devono osservare pienamente le regole"

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
15 Febbraio 2018
in Cronaca

Bruxelles – Cambiano le regole per i tre colossi del web. Google, Facebook e Twitter hanno presentato le modifiche per la tutela dei consumatori. Le modifiche, richieste dalla Commissione già nel marzo 2017, riguardano principalmente clausole e condizioni relative a truffe e frodi che inducono i consumatori in errore.

“Poiché sono usate come piattaforme pubblicitarie e commerciali, le reti di social media devono osservare pienamente le norme a tutela dei consumatori”, dichiara Vĕra Jourová, commissaria europea per la Giustizia. Gli utenti si vedranno riconosciuto il diritto di recesso da un acquisto online e, più in generale, tutti i diritti dettagliati dalle norme comunitarie. Se devono fare un reclamo contro le tre multinazionali, potranno poi depositarlo in Europa anziché in California. Le piattaforme dovranno assumersi le responsabilità anche per coloro che offrono servizi offline. Per la Commissione “queste modifiche andranno a beneficio di oltre 250 milioni di consumatori dell’Unione europea che utilizzano i social media“.

La Commissione si aspetta però che si faccia di più, e che le piattaforme rimuovano rapidamente i contenuti illeciti. Per quanto riguarda la procedura di “notifica e azione”, usata dalle autorità di tutela dei consumatori per segnalare queste anomalie e richiederne la rimozione, Google, sembra aver rispettato al meglio le linee guida di Bruxelles. Facebook e, più significativamente Twitter, hanno rimediato solo in parte ai problemi evidenziati dall’esecutivo comunitario, fornendo alle autorità nazionali un indirizzo di posta elettronica per la notifica delle violazioni.

Ad Aprile sarà presentato un “New deal per i consumatori”. “Le norme Ue a tutela dei consumatori devono essere rispettate e le società che non lo fanno devono essere soggette a sanzioni”, ribadisce Jourová. Le autorità nazionali di tutela dei consumatori e la Commissione monitoreranno l’attuazione delle modifiche promesse e si avvarranno attivamente della procedura di “notifica e azione” offerta dalle società. Si concentreranno sui contenuti commerciali illeciti riguardanti abbonamenti non desiderati e altre truffe. Inoltre potranno prendere le misure del caso, comprese quelle per far rispettare la normativa.

Tags: consumatoridiritti consumatorifacebookGooglesocial mediasocial networkTwitter

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
La commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager (foto: Xavier Lejeune via Imagoeconomica)
Digital

Apple e Google, doppia vittoria per Margrethe Vestager: la Corte di giustizia Ue conferma le condanne per oltre 15 miliardi

10 Settembre 2024
Uno schermo integrato di un'automobile con Android auto (foto: Maurizio Pesce via Wikimedia Commons)
Economia

“No” di Google ad Enel sull’integrazione in Android auto di un programma per auto elettriche, per l’Avvocato generale della Corte Ue è un illecito

5 Settembre 2024
Meta
Digital

La Commissione Ue invia a Meta una richiesta di informazioni sull’accessibilità dei dati

16 Agosto 2024
Cronaca

Corte Ue: “Cliccare sul pulsante che invia l’ordine implica obbligo di pagamento, e va specificato”

30 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione