- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Gli italiani tradiscono il vino per la ‘bionda’? In 5 anni nati 400 birrifici nello Stivale

Gli italiani tradiscono il vino per la ‘bionda’? In 5 anni nati 400 birrifici nello Stivale

In forte crescita questo mercato grazie soprattutto alle produzioni artigianali. La maggior parte delle aziende in Lombardia, Piemonte e Veneto

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
16 Febbraio 2018
in Economia

Bruxelles – Scegli la tua birra preferita: bionda, bruna o rossa, doppio malto o analcolica.  I produttori soddisfano tutte le esigenze e i gusti.  L’Italia si è lanciata a capofitto nel settore, registrando un balzo in avanti da 286 birrifici a 693 nello Stivale tra il 2012 e il 2017.

Tenendo testa alla concorrenza dei Paesi esteri, l’Italia ha avuto un balzo in avanti con l’aumento di oltre 400 imprese in 5 anni, come emerge dall’analisi condotta da Unioncamere sui dati del Registro delle Imprese tra il 2012 e il 2017. Positivo è anche il trend dell’occupazione nel settore, sono oltre 4mila le unità specializzate: dai mastri “birrai” agli operai.

Nella classifica delle regioni vediamo in testa la Lombardia, con la presenza di 105 birrifici (26 solo a Milano) seguita dal Piemonte e Veneto. Ripresa anche per il Mezzogiorno, con il Molise che è passata da 2 a 10 produttori e la Sicilia, dove negli ultimi 5 anni i birrifici sono aumentati da 10 a 38. Tra le città della top- ten ritroviamo Bari, con 15 produttori.

La crescita segue l’aumento del consumo di birra artigianale che, nel decennio, è arrivato a +53% l’anno. Il cambiamento dello stile di consumo ha garantito la crescita della domanda di prodotti sempre più “sofisticati” e ricercati.

“Puntare sul luppolo per arrivare a una birra artigianale completamente italiana”  spiega Alessio Selvaggio, presidente di Unionbirrai, l’associazione di categoria dei produttori di birra artigianale. I produttori di birra, dipendono ancora fortemente dall’estero per l’approvvigionamento del luppolo. Germania e Stati Uniti sono i maggiori produttori a livello internazionale e sopperiscono a circa i due terzi della produzione mondiale, mentre in Italia la superficie complessiva dei terreni coltivati è ancora soltanto di circa 50 ettari.

Mentre sul fronte delle accise nel 2019 si registrerà una riduzione, grazie ad un emendamento della Commissione Bilancio della Camera, le tasse saranno ridotte da 3,02 a 3 euro per ettolitro.

Dal punto di vista economico, per quanto siano aumentati i produttori, dai bilanci del 2016, si evidenzia come il 75% del fatturato delle società analizzate, pari a 350 milioni di euro faccia riferimento a 3 operatori.

Tags: birrabirra artigianalebirraicrescita impresedoppio maltoitalialuppolo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione