- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Regno Unito dopo la Brexit? Davis: “Non sarà certo come il mondo di Mad Max”

Il Regno Unito dopo la Brexit? Davis: “Non sarà certo come il mondo di Mad Max”

Il negoziatore di Londra usa l'ironia per rassicurare il popolo britannico sul fatto che il divorzio dall'Unione non sarà una catastrofe

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
20 Febbraio 2018
in Politica

Bruxelles – Il Regno Unito dopo la Brexit “non sarà come il mondo di Mad Max”. Usa l’ironia, il segretario di Stato britannico David Davis, per tranquillizzare i suoi cittadini sulle conseguenze da Bruxelles.  Con questa metafora cinematografica, Davis, negoziatore per Londra, vuole rassicurare i britannici su come il Paese riuscirà ad evitare uno scenario distopico nello stile dei film cult di George Miller, pellicole di fantascienza ambientate in un futuro post-atomico dove la popolazione è alla prese con una vita fatta di povertà e violenza.

Stamattina, a Vienna, di fronte a una platea di imprenditori, Davis ha confermato, che per quanto riguarda il mondo degli affari, la separazione “non comporterà un cambiamento per la Gran Bretagna”, infatti, secondo il del segretario, appare sempre più chiaro come le nuove norme saranno in linea con quelle dell’Ue e le imprese non dovrebbero subire contraccolpi.

Ovviamente, il segretario di Stato conferma che, su diverse tematiche, i cambiamenti saranno inevitabili, vista l’uscita ad esempio dal Mercato unico, ma le paure di un collasso sono infondate, il paese rispetterà sempre i diritti fondamentali dei suoi cittadini in temi cruciali come lavoro e ambiente, ha assicurato. Davis ha anche detto di essere sicuro che un accordo finale con Bruxelles sul divorzio possa essere raggiunto se nessuna delle due parti innalzerà “barriere non necessarie”, e in particolare se vi sarà “reciproca fiducia nei meccanismi di regolazione e nelle capacità delle rispettive istituzioni d’imporli”.

Nel frattempo, nei sondaggi, l’entusiasmo verso la Brexit si è raffreddato: di fronte al rischio di una sterlina sempre altalenante e visto l’emergere di concreti rischi legati all’uscita dall’Ue, sembra cresce una forte mobilitazione anti- Brexit, volta a scongiurare la scissione con l’Unione. Best for Britain, un gruppo sostenuto dall’imprenditore ungherese George Soros e da donazioni volontarie, ha annunciato che sta organizzazione una campagna di comunicazione, che passerà dal web ai classici manifesti affissi, punterà ad evidenziare i benefici del matrimonio con l’Ue. Un matrimonio che qualcuno spera si possa ancora salvare.

Tags: brexitbruxellesbusinessDavid Davispost-brexitUeUk

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione