- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Database e operazioni comuni di intelligence: così l’Europarlamento vuole tagliare i finanziamenti al terrorismo

Database e operazioni comuni di intelligence: così l’Europarlamento vuole tagliare i finanziamenti al terrorismo

La commissione per gli Affari Esteri ha approvato una serie di raccomandazioni per controllare i movimenti di denaro che rischiano di finire alle cellule terroristiche

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
21 Febbraio 2018
in Cronaca

Bruxelles – Per attaccare il sistema terroristico bisogna bloccare i loro finanziamenti. Il mondo jihadista ha una struttura finanziaria complessa, con proventi che derivano sia da risorse come gas e petrolio, ma principalmente sono d’origine criminale. “ Abbiamo adottato un nuovo approccio di microeconomia per contrastare l’arrivo di fondi ai gruppi terroristici jihadisti” dichiara l’eurodeputato spagnolo Javier Nart.

Questa mattina, infatti, la commissione per gli Affari Esteri dell’Europarlamento ha promosso con 55 voti favorevoli, 1 astenuto e 5 contrari, una serie di raccomandazioni al Consiglio, alla Commissione e al Servizio europeo per l’azione esterna. La finalità è combattere l’afflusso di denaro contante alle cellule terroristiche, e l’eurodeputato spagnolo ha dettagliato alcune misure proposte. Tra queste, la creazione di “una piattaforma informativa e di un centro di coordinamento comune per i servizi di intelligence, il controllo di bonifici anonimi, il registro della Hawala (un sistema informale di trasferimento di denaro, ndr)  e dei fondi che arrivano dai centri culturali o di culto, oltre alla vigilanza del traffico illegale di opere d’arte”.

Tra le priorità si indica la necessità di distruggere i traffici illeciti, come il contrabbando di armi e sigarette, la prostituzione e lo spaccio, per eliminare gli introiti in contanti alle cellule di terroristi. Urge, inoltre, limitare le movimentazioni affidate al cosiddetto hawala: un sistema di transazioni internazionali operato da agenti privati al di fuori dei canali ufficiali.

Per portare avanti l’azione di contrasto al finanziamento dei gruppi terroristici, l’Europol, l’agenzia dell’Unione europea che supporta i Paesi membri nella lotta al criminalità organizzata e al terrorismo, avrebbe un ruolo fondamentale, ovvero l’anello di congiunzione per le informazioni provenienti dalle varie istituzioni finanziarie, soprattutto con la creazione di un database dove possono essere inserite tutte le transazioni sospette.

Tags: anti-terrorismocommissione affari estericontantieuropolhawalaJihadistiterrorismoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione