- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » enindustry » Gli eurodeputati approvano il programma europeo per l’industria della Difesa

Gli eurodeputati approvano il programma europeo per l’industria della Difesa

Si chiede lo stanziamento di 500 milioni di euro per lo sviluppo di nuove armi e tecnologie e una maggiore cooperazione tra i governi

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
21 Febbraio 2018
in enindustry

Bruxelles –  Stanziare 500 milioni di fondi per lo sviluppo della difesa europea, da investire in armi e tecnologie create e certificate in territorio Ue, e promuovere la collaborazione tra i governi degli Stati Membri per ridurre la duplicazione delle apparecchiature, al fine di raggiungere un’autonomia strategica dell’Unione europea. È quanto contenuto nella risoluzione  sul programma europeo per la difesa, approvata oggi dalla commissione parlamentare dell’Industria e della ricerca, con 49 voti favorevoli e 12 contrari. Il testo sarà discusso nell’aula di Strasburgo a Marzo.

In base al testo approvato, il budget del programma è di mezzo miliardo di euro per il 2019-2020. L’assistenza finanziaria coprirà tutti i costi per tutti i progetti, ad eccezione dei prototipi, in cui è fissato un limite del 20%. I progetti intrapresi nell’ambito del progetto di ‘cooperazione strutturata permanente’ prevista dall’articolo 42 del Trattato di Lisbona, possono beneficiare di un ulteriore cofinanziamento del 10%. Coinvolgere le Pmi (piccole e medie imprese) potrebbe, a determinate condizioni, generare anche ulteriori premi di cofinanziamento.

I deputati  hanno proposto che le e azioni finanziate dal programma per la difesa debbano essere realizzate da almeno 3 società pubbliche o private, situate in almeno 3 diversi Stati membri dell’Ue. Le aziende partecipanti e i loro subappaltatori non devono essere gestite da enti extraeuropei. Il programma finanzia la fase di sviluppo (tra ricerca e produzione) di armi e tecnologie di difesa nuove e potenziate nell’Ue, dalla progettazione alla certificazione, ma la risoluzione prevede che siano esclusi dai fondi: armi di distruzione di massa, armi e munizioni vietate dai trattai internazionali, armi incendiarie e i macchinari che sono completamente autonomi e possono colpire senza un controllo umano significativo.

Gli eurodeputati hanno chiesto che la Commissione sia assistita, al momento dell’assegnazione dei fondi, provenienti dalla più ampia gamma possibile di esperti indipendenti provenienti dagli Stati membri.

Tags: armicommissione europeaDifesa europeaeurodeputatiparlamento europeoprogramma europeo per la difesarisoluzione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Cop29
Green Economy

Clima, l’Eurocamera chiede ai leader riuniti alla Cop29 di sposare il principio “chi inquina paga”

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione