- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il Ppe punta forte su Berlusconi, ma vuole un governo di larghe intese

Il Ppe punta forte su Berlusconi, ma vuole un governo di larghe intese

Il capogruppo popolare all’Europarlamento Weber partecipa a un’iniziativa elettorale di Forza Italia, ma avverte: ora ognuno punta a vincere, ma dopo il 4 marzo serviranno compromessi e responsabilità

Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
22 Febbraio 2018
in Politica
Weber_Berlusconi_Tajani

Roma – Il Partito popolare europeo sostiene Silvio Berlusconi senza riserve. I passati dissapori con la principale leader di quella famiglia politica, la tedesca Angela Merkel, sono roba del passato, e non conta neppure l’incandidabilità dell’ex presidente del Consiglio. A ribadire il sostegno incondizionato del Ppe a Forza Italia e al suo fondatore è Manfred Weber, capogruppo dei popolari al Parlamento europeo. “Silvio Berlusconi garantisce un approccio più realistico, più pragmatico verso il futuro dell’Italia, non un approccio populistico. È per questo che lo sosteniamo, fa parte della famiglia del Ppe”, dice il tedesco dopo aver partecipato a un’iniziativa elettorale nella sede romana di Fi, dove tra applausi e cori dei giovani forzisti gli vengono presentati alcuni candidati e i big del partito.

Non poteva mancare Antonio Tajani, presidente dell’Europarlamento e grande tessitore della riabilitazione europea dell’ex cavaliere, che è torna a indicarlo quale futuro premier. Weber lo conosce bene e lo reputa un garante dell’impegno di Berlusconi a farsi argine dell’euroscetticismo leghista. Poi c’è anche chi non ha familiarità con l’europarlamentare tedesco, e forse è un bene per le relazioni tra Forza Italia e il Ppe. “Ecco, ti presento Renato Brunetta, il nostro prossimo ministro dell’Economia”, dice Berlusconi indicando il capogruppo azzurro a Montecitorio, uno che a giorni alterni attacca “l’Europa a trazione tedesca” o “l’Europa della Merkel”.

Si può digerire anche questo, in nome della ragion politica, e augurarsi come fa Weber “che dalle elezioni italiane esca una situazione chiara, la vittoria netta di un partito e di una coalizione, Fi e il centrodestra”. Frasi da campagna elettorale, che non a caso Weber consegna a un’intervista sul Giornale. Il punto – lo ammette lo stesso eurodeputato popolare parlando all’Associazione della stampa estera – è che “adesso ognuno corre per vincere, ma dopo il voto è necessario fare compromessi e assumersi le proprie responsabilità”. Parole più sincere, queste, dalle quali si intuiscono le vere speranze del Ppe. Sono riposte nel miglior risultato possibile per Forza Italia, senza dubbio. Un successo che consenta al partito di Berlusconi di fare “un governo che governi” – come auspica il presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker, popolare anche lui – e di farlo distribuendo le carte del gioco.

Tuttavia, ben consapevoli dell’inconciliabilità tra le posizioni della Lega e quelle che ci si attende da un partito di governo aderente al Ppe, i popolari europei sanno bene che questo centrodestra, ammesso raggiunga i numeri per governare, ha solo due strade per farlo: una, del tutto indesiderata per i partner europei, è che Forza Italia faccia concessioni all’euroscetticismo leghista; l’altra è che si dia vita a una maggioranza instabile, perfino rissosa, proprio sui rapporti con l’Ue. E dal momento che per l’Italia “la cosa più negativa sarebbe l’instabilità”, secondo Weber, ecco che i “compromessi” e la “responsabilità” che il tedesco evoca sembrano più riferiti a un governo di larghe intese.

Tags: berlusconielezioni 2018governolarghe intesemaggioranzamanfred weberpopolari europeippetajanivoto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
deforestazione
Economia

Il voto Ue sulla deforestazione sancisce l’alleanza tra Ppe ed estrema destra contro il Green Deal

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
Venezuelan opposition leader Maria Corina Machado talks to the media next to opposition presidential candidate Edmundo Gonzalez Urrutia, following the presidential election results in Caracas on July 29, 2024. Venezuela's opposition coalition on Monday rejected the election victory claimed by President Nicolas Maduro and announced by a loyalist electoral authority, saying it had garnered 70 percent of the vote, not 44 percent as reported by the authority. (Photo by Federico PARRA / AFP)
Cultura

Premio Sakharov 2024 all’opposizione venezuelana, candidata di Ppe e Ecr

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione