- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Incidenti stradali: Ecco come ridurre il numero di bambini morti sulla strada

Incidenti stradali: Ecco come ridurre il numero di bambini morti sulla strada

La Commissione europea il 2 maggio, dopo dieci anni, promuoverà un nuovo piano d'azione per aumentare le norme sulla sicurezza della strada per i più piccoli

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
26 Febbraio 2018
in Cronaca

Bruxelles – Viaggiare in macchina non è sempre sicuro, soprattutto per i più piccoli. Negli 10 anni sono oltre 8.000 i bambini morti sulle strade in Europa: in macchina, a piedi o mentre erano in bicicletta. Una su tredici tra le giovani morti è causata da un incidente stradale. Questo è l’allarme lanciato dal Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti (Etcs). Che evidenzia come l’Italia in questa classifica sia abbondantemente sotto la media come numero di vittime.

Tra le principali cause che contribuiscono a incidenti ritroviamo la velocità.  Il Consiglio ha sottolineato l’importanza dell’Isa (Intelligence Speed Assistance), un vero e proprio assistente di guida che attraverso una videocamera avverte il guidatore quando supera il limite di velocità e automaticamente limita la velocità del veicolo quando è necessario. Etcs ha proposto che nel prossimo programma di “sicurezza” i sistemi Isa e Aeb (la frenatura automatica, capace di arrestare il veicolo in presenza di un ostacolo o di evitare un tamponamento) diventino dotazioni di serie. “Non passa un giorno che un politico o un’azienda automobilistica non prometta che le macchine automatiche risolveranno il problema della sicurezza sulla strada. Se quel giorno arriverà ci vorranno decadi”, afferma Antonio Avenoso, direttore esecutivo di Etcs. Si tratta di un processo lungo ma non impossibile, come  ribadisce Avenoso: “Entro il 2030 saranno forse alcuni milioni le macchine automatizzate sulle strade del mondo, comparate a più di un miliardo di altri veicoli che quest’anno saranno messe sul mercato”.

Sono ancora pochi i guidatori che beneficiano delle innovazioni in tema di sicurezza stradale ma questo potrebbe ridurre del 30 per cento le collisioni e le morti del 20 per cento.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono quasi assenti le misure di sicurezza per i passeggeri più piccoli, e  una maggiore attenzione potrebbe ridurre le vittime della strada dell’80%. Etsc vuole promuove più campagne informative e ridurre l’Iva dei sistemi di sicurezza per i posti a sedere dei bambini. In parte questa norma già esiste in Europa, ma finora è attuata solo da Croazia, Cipro, Polonia, Portogallo ed il Regno Unito.

Inoltre sempre per quanto riguarda la velocità è necessario imporre il limite di velocità a 30km nelle zone vicine alle scuole.

Negli ultimi dieci anni sono diversi i Paesi dell’Ue che hanno ridotto notevolmente le vittime della strada come: Ungheria, Croazia, Grecia, Portogallo, Il Paesi Bassi, Spagna ed il Regno Unito in particolare. In Svezia le probabilità che un bambino venga coinvolto in un incidente stradale sono le più basse nell’Unione europea, circa  4 vittime ogni milione di bambini per anno, mentre sono 7 volte maggiori in Romania.

Bambini morti in incidenti stradali per milioni di bambini
Tags: bambiniincidentipedonisicurezza stradalestradevelocitàvittime-della-strada

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

bologna
Politica

Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

15 Novembre 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
INCIDENTE NOTTURNO [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Sicurezza stradale, nel 2022 le vittime aumentano: +4 per cento sul 2021

12 Aprile 2024
sicurezza stradale
Cronaca

Sicurezza stradale: i progressi dell’Ue ci sono, ma sono troppo lenti

20 Ottobre 2023
ciclisti
Cronaca

Le strade europee diventano più sicure, ma i morti in bicicletta non diminuiscono. Negli Usa c’è chi dà la colpa ai Suv

27 Settembre 2023
Patente Digitale
Politica

Patente digitale ed esame di guida a 17 anni (ma al volante solo maggiorenni). Le nuove proposte della Commissione Ue

1 Marzo 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione