- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I love shopping, il mondo va matto per l’abbigliamento ‘made in Italy’

I love shopping, il mondo va matto per l’abbigliamento ‘made in Italy’

Vestiti e calzature tricolori le più esportate nel 2017, secondo i dati Eurostat. L'industria della moda vale un quinto dell'export Ue

Renato Giannetti di Renato Giannetti
27 Febbraio 2018
in Economia

Bruxelles – Quando parla di abbigliamento si parla italiano. Vestiti e scarpe ‘made in Italy’ sono i più richiesti da uomini e donne di tutta Europa e non solo. Camicie, pantaloni, giacche, gonne, tailleur. E scarpe. Mocassini, scarponcini, ballerine, stivali e stivaletti. Che siano capi estivi, invernali o di mezza stagione, non fa differenza: l’Italia dell’abbigliamento tira. Nel 2017 l’Italia ha esportato più di chiunque altro tra i Paesi dell’Ue. Un totale di 26,6 miliardi di euro di prodotti da indossare e sfoggiare, che fa della Penisola il leader del mercato a dodici stelle. Il ‘made in Italy’ vale un quinto (19%) di tutto l’export dell’Unione europea.

Le grandi firme italiane sono state vendute in tutto il mondo. In Europa, naturalmente. Ma pure negli Stati Uniti, in Russia e in Giappone, tra i principali acquirenti extra-europei di indumenti ‘made in Eu’ e, di conseguenza, ‘made in Italy’.

Agli italiani piace vestirsi, ma non solo di tricolore
L’abbigliamento tricolore è richiestissimo all’estero, ma lo è anche in patria? I dati Eurostat non aiutano a stabilirlo. Tra tutti i popoli dell’Unione europea, quello italiano è senza dubbio tra quelli che amano di più investire in vestiti e scarpe di ogni genere. Il 6,2% di tutte le spese sostenute da nord a sud della Penisola è riservata al guardaroba. E’ il terzo valore più alto dopo quello di Estonia (6,8%) e Portogallo (6,3%). Ma non è detto che tutto quello che finisce negli armadi e nei cassetti sia esclusivamente ‘made in Italy’. L’Italia è il quinto Paese dell’Ue per import di capi di abbigliamento (17,5 miliardi di euro nel 2017), e gli italiani, al momento di fare shopping, potrebbero preferire prodotti stranieri. Una questione di gusti e anche di soldi, dati i costi ridotti che spesso contraddistinguono la moda concorrente. E’ il caso di vesti e calzature provenienti da Cina e Bangladesh, principali Paesi da cui l’Ue importa per allestire le vetrine.

I love shopping a Budapest. Per il made in Italy meglio lo shopping in vacanza

Non tutti gli indumenti sono uguali, e non è una questione solo di tessuti, di lavorazione o di stagione. E’ anche una questione di listini. Uno stesso vestito viene venduto a prezzi diversi a seconda del mercato. Bulgaria, Ungheria e Polonia sono gli Stati membri dell’Ue dove si paga meno per vestirsi. Si paga, per l’esattezza, rispettivamente il 21%, il 15% e il 12% in meno rispetto alla media europea. Sconti normali senza il bisogno di attendere il periodo di saldi. Una gita breve in una di queste capitali può dunque diventare un’occasione per acquisti ‘made in Italy’ d’occasione.

Tags: abbigliamentoabbigliamento uomo-donnaeurostatindumentiMade in ItalyModascarpeShoppingvestiti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Un piatto di spaghetti al Pomodoro. L'Italia è regina della pasta [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Italia regina della pasta, nel 2023 i due terzi di produzione ed export sono tricolore

25 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Notizie In Breve

Conti pubblici, il debito italiano aumenta dell’1,8 per cento nel secondo trimestre

22 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione