- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Dall’Ue altri 3,7 miliardi alla Bei per progetti nei paesi di provenienza delle migrazioni

Dall’Ue altri 3,7 miliardi alla Bei per progetti nei paesi di provenienza delle migrazioni

Destinati a progetti pubblici e privati che affrontano le cause profonde del fenomeno

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
27 Febbraio 2018
in Cronaca

Bruxelles – Più fondi europei per lavorare sulle cause delle migrazioni: Il Consiglio europeo ha oggi dato il via libera a nuovi finanziamenti in Paesi terzi per 3,7 miliardi da parte della Banca europea per gli investimenti.

Quindi per le operazioni “esterne”, il tetto massimo degli investimenti per la Bei è aumentato a 5,3 miliardi, di questi  3,7 miliardi saranno impiegati per progetti nel settore pubblico e privato per lavorare sulle radice delle problematiche della migrazione.

L’Unione europea fornisce una copertura di bilancio alla Bei con un massimale di 30 miliardi sulle operazioni “esterne” per il periodo del 2014-20. Delle nuove risorse, un importo fino a 1,4 miliardi di euro sarà destinato ai progetti del settore pubblico che affrontano le cause profonde della migrazione, mentre 2,3 miliardi nel settore privato.

Fermare le ragioni alla base delle migrazioni di massa rientra tra le necessità imminenti: l’Europa sta affrontando una pressione migratoria senza precedenti, dunque aumenta il bisogno di un impegno di risorse finanziare che possano aiutare gli Stati a lavorare insieme verso il riconoscimento dei  fattori sociali, economici ed ambientali che costituiscono le cause alla radice del fenomeno, spiegano al Consiglio Ue.

Queste operazioni, rientrano tra i nuovi obiettivi per l’immigrazione, come conferma lo stesso Parlamento europeo, e si aggiungono alle operazioni di controllo sulle aree di confine che hanno altri tipi di finanziamenti.

Il mandato della Banca europea per i prestiti ad altri Paesi comprende il rafforzamento delle misure volte a combattere il terrorismo, l’evasione, l’elusione e la frode fiscale.

I progetti fuori dell’Ue rappresentano circa il 10% delle attività di Bei.

Tags: beicommissione europeafondi ueFondo dell'Ue per la migrazioneimmigrazioneparlamento-europeoRifugiati

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
le pen
Politica

Uso improprio dei fondi dell’Eurocamera, Marine Le Pen rischia cinque anni di carcere e cinque di ineleggibilità

14 Novembre 2024
Ursula
Politica

Muro contro muro popolari-socialisti: non si sblocca l’impasse sulla nuova Commissione Ue

13 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione