- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Corte Ue: Contratti a termine per i pensionati? Certo, si può

Corte Ue: Contratti a termine per i pensionati? Certo, si può

Il tedesco Hubertus John ha intentato causa al Comune di Brema perchè non aveva prorogato il contratto a tempo determinato dopo aver raggiunto l'età della pensione

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
28 Febbraio 2018
in Cronaca, enindustry

Bruxelles – Se in Italia per molti il raggiungimento dell’età pensionabile appare come un miraggio di un’oasi in mezzo al deserto, c’è chi decide di agire per vie legali contro il datore di lavoro che non rinnova il contratto a tempo indeterminato dopo il raggiungimento dell’età pensionabile. Ѐ il caso del tedesco Hubertus John.

Il docente a contratto, presso il Comune di Brema, con l’avvicinarsi dell’età limite ha chiesto di lavorare oltre il tempo previsto. L’amministrazione ha inizialmente confermato una deroga per l’anno 2014/2015, respingendo quella per il semestre dell’anno successivo, ritenendo che la durata determinata violasse il diritto dell’Unione europea, allora John ha intentato causa.

Il Tribunale superiore del lavoro del Land ha confermato, che secondo le leggi vigenti in Germania, è possibile differire la cessazione del contratto solo perché il lavoratore, al raggiungimento dell’età del pensionamento, ha diritto ad una pensione di vecchiaia. In ogni caso è stato chiesto alla Corte di giustizia se questa normativa fosse compatibile con il divieto di discriminazione fondato sull’età e con l’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, in particolare che i ripetuti contratti a tempo determinato non implicassero un abuso dello stesso.

Secondo la Corte Ue il divieto discriminante fondato sull’età non impedisce ad una legge nazionale, come quella vigente in Germania, di prorogare un contratto a un lavoratore giunto al pensionamento.  Di conseguenza, questa non sfavorisce i lavoratori che hanno raggiunto l’età pensionabile  rispetto a quelli che non l’hanno raggiunta, ma si inserisce come una possibile deroga della cessazione del contratto automatico quando questo ha raggiunto l’età pensionabile e può esser compiuta più volte, senza limiti di tempo. Ciò nonostante, si richiede che la prosecuzione del contratto debba avvenire con l’ accordo tra le due parti.

Per la Corte Ue non c’è nessuna violazione dell’accordo quadro sul lavoro per i contratti a tempo determinato. Secondo la stessa, la successione dei rinnovi del contratto può configurarsi come un rinvio del pensionamento, se questo viene  prima concordato. Questa procedura non può costituire un abuso ai danni del lavoratore, quindi non è pensabile che i limiti dell’età relativi a quella del normale pensionamento possano implicare una costante precarizzazione del lavoratore pensionabile, soprattutto perché il rinnovo è concordato tra datore e dipendente.

Nei Paesi che prevedono l’allungamento delle aspettative di vita, con l’occhio sempre più attento alla sostenibilità dei conti pubblici, abbiamo notato una stretta dei requisiti per il pensionamento. Questa sentenza rischia di nuocere a molti lavoratori che sono quasi giunti all’età pensionabile. Ѐ note come nel mercato del lavoro spesso i dipendenti siano costretti a sottoscrivere accordi ufficialmente “bilaterali” ma ufficiosamente comodi solo per i datori di lavoro. La posizione assunta dalla Corte Ue si inserisce da una parte in scenario poco positivo come negli Stati dove l’età del pensionamento è stata allungata, mentre dall’altra si prospetta come una grande occasione per rimettersi in gioco negli Stati che prevedono anche delle pensioni anticipate.

La sentenza è a questo link:

https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2018-02/cp180023it.pdf

Tags: contratto a tempo determinatoCorte Uediritti lavoratoriHubertus-Johnlavoropensionamentopensione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Politica

Troppi contratti a termine, l’Ue trascina l’Italia davanti alla Corte di giustizia

3 Ottobre 2024
Sede Gruppo Mediolanum, Basiglio, Milano [foto: Simple agency, Wikimedia Commons]
Economia

Mediolanum, la Corte Ue annulla la scelta della Bce: “Berlusconi poteva avere partecipazione qualificata”

19 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione