- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Boccia: “Macron ci copia Jobs Act e Industria 4.0, il prossimo governo non li smonti”

Boccia: “Macron ci copia Jobs Act e Industria 4.0, il prossimo governo non li smonti”

Il presidente di Confindustria si rivolge alle forze politiche a pochi giorni dal voto. "Meno carico fiscale sulle imprese e più infrastrutture, chi lo fa non fa differenza"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
1 Marzo 2018
in Economia, enindustry
Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia

Il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia

Bruxelles – Il programma di riforme per lavoro e imprese non va smantellato, ma portato avanti e ampliato. Un messaggio per l’agenda politica del prossimo esecutivo, che il mondo delle imprese italiane ha recapito da Bruxelles per chiunque si troverà a guidare il Paese dopo il voto del fine settimana. Nella capitale dell’Ue per i 60 anni di BusinessEurope, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia chiede continuità. “Il Jobs Act e il piano industria 4.0 non vanno smontati in senso negativo”. Hanno funzionato, tanto è vero che “Emmanuel Macron sta copiando Industria 4.0 e il Jobs Act” in Francia. Ma poi bisogna andare oltre quanto già varato in questi anni. “Va ridotto il cuneo fiscale, vanno inclusi i giovani nel mercato del lavoro, e garantire più infrastrutture. Che poi queste cose le facciano governi di larghe intese o altri non fa differenza”. Ciò che più conta è che si faccia “un percorso che vada oltre le promesse, anche legittime, e che si dica dove si prendono le risorse”.

Il programma di Confindustria è europeista nella misura in cui ricalca quello che l’Europa chiede all’Italia da tempo. Nelle ultime raccomandazioni economiche per Paese si chiede alle autorità nazionali, tra le altre cose, proprio di alleggerire l’onere delle tasse per le imprese e ridurre il tasso di disoccupazione giovanile. Inoltre le riforme compiute finora hanno contribuito a conferire nuova credibilità al Paese. Qualche rischio il voto del 4 marzo lo nasconde, ma per Boccia nulla di insormontabile. “La situazione di instabilità potenziale può rallentare il processo di riforme, ma da un punto di vista economico la situazione è rimessa in moto. Abbiamo avuto nel 2017 un aumento del 30% degli investimenti privati rispetto al 2016, un +7% di export. Una parte dell’industria italiana sta rispondendo” alle politiche a sostegno della crescita. Per questo l’eccesso di premure “ci pare eccessivo”.

L’Italia dunque ha gli strumenti per farcela. “I fondamentali economici del Paese sono buoni”. Ora mancano quelli politici, che diventeranno cruciali in Europa. “Tra marzo e giugno abbiamo appuntamenti importanti in Europa”, dove si prendono decisioni sulla Brexit e il prossimo bilancio pluriennale. “L’Italia deve essere presente e giocare da co-protagonista questa partita, per evitare che il prossimo bilancio sia fatto a danno degli interessi italiani”.

Tags: bilancio uecompetitivitàconfindustriaelezioni italianeimpreseindustria 4.0infrastruttureitaliaJobs Actriformevincenzo boccia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Mario Draghi al vertice informale dei capi di Stato e di governo [Budapest, 8 novembre 2024]
Politica

Draghi ai leader Ue: “Basta posporre le decisioni”

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione