- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Non solo le tre strisce: Adidas è padrona anche sulle due

Non solo le tre strisce: Adidas è padrona anche sulle due

Il Tribunale dell'Ue stabilisce che un'altra ditta non può registrare come marchio di scarpe due righe trasversali, anche se vanno nel senso opposto a quelle della famosa marca tedesca

Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
1 Marzo 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Adidas può opporsi alla registrazione, come marchio dell’Unione, di due strisce parallele apposte su delle scarpe da un’altra ditta. Questo perché, benché le righe siano solo due, e non le famose tre e per giunta vadano da sinistra a destra e non da destra a sinistra come quelle tedesche “i marchi richiesti nel caso di specie rischiano di trarre indebito vantaggio dal marchio anteriore Adidas raffigurante tre strisce parallele apposte su una scarpa”.

La storia è iniziata ben nove anni fa, quando la società belga Shoe Branding Europe ha chiesto all’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) la registrazione di due marchi dell’Unione europea (figura in basso a sinistra), uno per le calzature e l’altro per le scarpe antinfortunistiche. L’Adidas però si è preoccupata di un’eventuale concorrenza e si è opposta alla registrazione dei marchi, arrivando fino a portare la questione davanti al Tribunale dell’Ue.

adidas strisce

Euipo già nel 2015 accolse le opposizioni di Adidas e negò la registrazione dei marchi richiesti dalla Shoe Branding Europe. In particolare, secondo Euipo “tenuto conto di una certa somiglianza tra i marchi in conflitto, dell’identità o della somiglianza dei prodotti designati da tali marchi e dell’elevata notorietà del marchio anteriore Adidas, esisteva il rischio che il pubblico di riferimento stabilisse un nesso tra i marchi in conflitto e che l’uso dei marchi richiesti traesse indebito vantaggio dalla notorietà del marchio Adidas, senza che, nel caso di specie, tale uso fosse giustificato da un giusto motivo”.
Il Tribunale dell’Unione oggi europea respinge i ricorsi proposti dalla Shoe Branding Europe contro la decisione dell’Euipo, che non ha commesso alcun errore di valutazione per avere, in particolare, ritenuto”1) probabile che l’uso dei marchi richiesti traesse indebito vantaggio dalla notorietà del marchio Adidas e 2) che la Shoe Branding Europe non avesse dimostrato l’esistenza di un giusto motivo per l’uso dei marchi richiesti”.

Tags: AdidasmarchiosentenzastrisceTreTribunale Ue

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP
Cronaca

Niente più protezione come marchio Ue per la Chiquita Brands. Così ha deciso la Corte di giustizia

13 Novembre 2024
Centro di rimpatrio in Albania costruito dall'Italia (Photo by Adnan Beci / AFP)
Politica

Nuovo stop al protocollo Italia-Albania. Dietrofront per altri sette migranti, i giudici di Roma chiamano in causa la Corte Ue

11 Novembre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
afghanistan women
Cronaca

Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

4 Ottobre 2024
google
Cronaca

Google, Tribunale Ue annulla la multa da 1,5 miliardi

18 Settembre 2024
Vaccino Covid 19 Ursula von der Leyen
Cronaca

Tribunale Ue: “La Commissione non ha garantito sufficienti informazioni sui contratti per i vaccini anti-covid”

17 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione