- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » I cittadini di Londra si confermano i più ricchi d’Europa

I cittadini di Londra si confermano i più ricchi d’Europa

Secondo Eurostat il Pil regionale basato sul potere d'acquisto è il più alto, mentre il più basso dell'intera Unione è nello Severozapaden in Bulgaria. In Italia la più povera è la Sicilia

Veronica Di Norcia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Veronicadin" target="_blank">@Veronicadin</a> di Veronica Di Norcia @Veronicadin
2 Marzo 2018
in Economia

Bruxelles – Londra si conferma capitale europea della ricchezza. I suoi cittadini e quelli della regione di cui fa parte sono quelli che hanno il maggior potere d’acquisto d’Europa. Lo rivelano i dati di Eurostat secondo cui invece, i più poveri sono invece gli abitanti della regione bulgara di Severozapaden.

Secondo l’ufficio statistico dell’Ue, nel 2016 il Pil regionale pro capite mostrato in termini di potere d’acquisto in media per ogni residente, in sostanza, la capacità di acquistare beni e servizi, ha oscillato tra il 29% dello Severozapaden al record del  611% di Inner London.

La ‘medaglia d’argento’ in questa classifica del potere d’acquisto, nella quale la media è 100, la vince il Gran Ducato di Lussemburgo che si piazza secondo, ben lontano da Londra, con il 257%, seguito dal Sud Est dell’Irlanda (217%). Fuori dal podio la Regione di Bruxelles in Belgio e Amburgo in Germania (entrambi con una media di potere d’acquisto per ogni residente del 200%). In tutto sono 19 le regioni con un Pil pro capite superiore al 50% della media europea: 5 sono in Germania, 3 nel Regno Unito, 2 in Austria, una in Belgio, una in Repubblica Ceca, una in Danimarca, una in Irlanda, una in Francia, una in Olanda, una in Slovacchia e una in Svezia, e una nel Gran Ducato di Lussemburgo.

Dopo Severozapaden in Bulgaria, le regioni più povere in classifica sono Mayotte in Francia (33%), altre 2 regioni bulgare Severen tsentralen e Yuzhen tsentralen (entrambe 34%) e il Nord Est della Romania (36%).

Tra le 21 regioni con Pil procapite sotto il 50% della media europea, 5 sono in Bulgaria e Polonia, 4 sono in Ungheria, 3 in Romania, 3 in Grecia, e una in Francia.

Va notato, tuttavia, che in alcune regioni il Pil pro capite può essere significativamente influenzato da flussi di pendolari. Gli afflussi netti di pendolari in queste regioni fanno salire il potere d’acquisto a un livello che non è stato possibile raggiungere solo dalla popolazione residente.  C’è un effetto corrispondente nelle regioni che non hanno pendolari.

Per quanto riguarda l’Italia, in testa alla classifica delle regioni italiane con maggiore pil pro capite espresso in termini di potere d’acquisto, troviamo il Trentino Alto Adige, dove ogni residente della provincia di Bolzano ha un potere d’acquisto pari al 149%, mentre nella provincia di Trento la media di pil pro capite è 122%. In seguito troviamo  la Lombardia (128%) e il Lazio (110%). La regione italiana più povera è la Sicilia, con il potere d’acquisto in media per ogni residente pari al 60%, seguita da Puglia (62%) e dalla Campania (64%).

Tags: Bulgariacampaniaeurostatitalialondrapotere d'acquistoricchezzaSiciliaunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione