- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » I giovani raccontano l'Europa » Dallo ius soli alla ripresa del controllo dei confini: i programmi dei partiti sull’immigrazione

Dallo ius soli alla ripresa del controllo dei confini: i programmi dei partiti sull’immigrazione

Quale migliore fonte, se non i documenti depositati presso il Ministero dell’Interno, per capire qualcosa in più sulle posizioni dei maggiori partiti sul tema?

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
2 Marzo 2018
in I giovani raccontano l'Europa
immigrazione programmi partiti

di Alessandro Bosco

Da anni dominante nel dibattito pubblico italiano, il tema dell’immigrazione è tornato prepotentemente al centro dello scontro elettorale dopo i fatti di Macerata.

Quale migliore fonte, se non i programmi depositati presso il Ministero dell’Interno, per capire qualcosa in più sulle posizioni dei maggiori partiti sul tema?

Centro-destra

Il centro-destra affronta la questione al paragrafo 5 del programma comune. Il titolo è rappresentativo: “Più sicurezza per tutti”. Il nesso terrorismo-immigrazione è chiarito già nei primi due punti: rispettivamente “lotta al terrorismo” e “ripresa controllo dei confini”. La posizione della coalizione si sostanzia in un energico “blocco degli sbarchi” e in due imponenti declinazioni dell’ormai famosa “aiutiamoli a casa loro”: un “Piano Marshall per l’Africa” e la “stipula di trattati e accordi con i Paesi di origine dei migranti economici”.

PD

Non c’è nel programma del PD un paragrafo specifico sul tema. Se ne parla al punto 9 (“Verso gli Stati Uniti d’Europa”): si dichiara la necessità di superare l’accordo di Dublino, senza proporre alternative, e si enuncia la famosa equazione “in assenza di solidarietà nella gestione dell’immigrazione non potrà esserci solidarietà nel prossimo bilancio europeo”. Interessante, nel paragrafo dedicato alla sicurezza, il messaggio “per ogni euro investito in sicurezza uno andrà investito in cultura”. Nessun accenno allo ius culturae.

+Europa – Liberi e Uguali

Entrambe le liste dichiarano di voler superare la legge Bossi-Fini, additata come una delle maggiori cause dell’emarginazione e dell’irregolarità. Poi, oltre alle numerose proposte alternative per il settore dell’integrazione, +Europa rilancia la necessità di procedere verso lo ius culturae e Liberi e Uguali a questa possibilità affianca anche quella dello ius soli. Assente in Liberi e Uguali, la posizione di +Europa sul Regolamento di Dublino è chiara: individuare lo Stato membro competente per la domanda d’asilo tenendo conto innanzitutto delle esigenze familiari o umanitarie del richiedente asilo.

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle affronta succintamente la questione al punto 8 del proprio programma. Le proposte sono due: “rimpatri immediati per gli irregolari” e “10000 nuove assunzioni nelle commissioni territoriali per valutare entro un mese […] se un migrante ha diritto a stare in Italia o no”.

Alcune considerazioni

A prescindere dalle diverse posizioni programmatiche, è importante capire che si tratta di problemi complessi (non di emergenze) che andrebbero affrontati nella consapevolezza che i flussi continueranno.

Inoltre, una ricerca realizzata da Demos e dall’Osservatorio di Pavia ci dice che nel 2017 a fronte di un calo del 34% degli sbarchi (e di un calo dei crimini) la paura dello straniero sia salita al 46%. Dati che chiaramente si contraddicono e che la politica e i partiti dovrebbero cercare di riequilibrare nell’ottica di una tradizionale e basilare funzione di formazione dell’opinione pubblica.

Tags: elezioniimmigrazionepartitiprogrammi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
Olaf Scholz Germania
Politica

Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

12 Novembre 2024
Il Taoiseach Simon Harris. Credit: John Thys / AFP
Politica

Il 29 novembre in Irlanda ci saranno elezioni anticipate. Arriva la conferma del Primo ministro

7 Novembre 2024
Simon Harris
Politica

Il Primo ministro irlandese scioglie il Parlamento per elezioni anticipate a fine novembre

5 Novembre 2024
bulgaria elezioni
Politica

Bulgaria, sette elezioni in tre anni non bastano. Vincono ancora i conservatori, ma lo stallo politico persiste

28 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione