- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Ue agli Stati: “Eliminare in fretta propaganda terrorista e incitamenti all’odio online”

L’Ue agli Stati: “Eliminare in fretta propaganda terrorista e incitamenti all’odio online”

Il commissario Ansip: "Dobbiamo reagire più velocemente contro queste minacce alla sicurezza dei nostri cittadini"

Veronica Chisari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@veronicachisari" target="_blank">@veronicachisari</a> di Veronica Chisari @veronicachisari
2 Marzo 2018
in Politica

Bruxelles – Le piattaforme online “stanno diventando la principale fonte di accesso alle informazioni per le persone”, e per questo “hanno la responsabilità di mettere a disposizione dei loro utenti un ambiente sicuro. Ciò che è illegale offline lo è anche online”. Se ne è detto convinto Andrus Ansip, vicepresidente responsabile per il Mercato unico digitale, nel presentare le nuove raccomandazioni agli Stati per combattere i contenuti illeciti online.

Il mondo del web rappresenta uno dei maggiori strumenti per la diffusione di contenuti in maniera immediata e per questo è un campo florido soprattutto per attività illecite come la propaganda terrorista. Tutto questo, secondo la Commissione, potrebbe minare la fiducia nell’economia digitale e può comportare serie conseguenze per la sicurezza di cittadini e imprese.

La Commissione europea ribadisce che è fondamentale la collaborazione tra le imprese e le autorità: le prime devono inoltrare e segnalare velocemente il materiale illecito per garantire agli Stati di agire secondo le leggi vigenti. Secondo la stessa è necessario, per le aziende del settore, definire regole semplici e trasparenti per la segnalazione del materiale e munirsi di piattaforme proattive che garantiscano l’individuazione di questo fonti non appropriate.

Massima urgenza per Bruxelles deve essere data ai contenuti di carattere terroristico, che costituiscono una grave minaccia per i cittadini europei. Sin dalla pubblicazione, secondo le ultimi analisi, si dimostra che materiale di questo genere produce maggiori danni nelle prime ore e  per questo, le nuove raccomandazioni, richiedono di eliminare i contenuti entro un’ora e di potenziare di strumenti di rilevazione automatica come filtri per l’upload.

“Sebbene diverse piattaforme abbiano rimosso quantità senza precedenti di contenuti illegali, dimostrando così che l’autoregolamentazione può funzionare, dobbiamo reagire più velocemente contro la propaganda terroristica e altri contenuti illegali che rappresentano una grave minaccia per la sicurezza e per i diritti fondamentali dei nostri cittadini”, ribadisce Ansip

Le società del web oggi rimuovono in media il 70% dei contenuti illeciti d’incitamento all’odio segnalati; in più dell’80% dei casi la rimozione ha luogo entro 24 ore dalla segnalazione. Ma questo non basta. La Commissione europea ha richiesto a tutti gli Stati di inoltrare un report entro 3 mesi sull’eliminazione dei contenuti terroristici, mentre 6 mesi per gli altri.

Tags: Ansipcommissione europeacontenuti-illeciticontenuti-terroristicisicurezzasicurezza-online

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione